A tutto GAS del 30 giugno 2012

30 giugno 2012

I gas riprendono a parlare di se stessi e dei loro rapporti con le istituzioni

In questa puntata si riprende a parlare dei GAS e delle varie problematiche che emergono e che possono rendere difficile partecipare e crearne uno. Si parlerà anche dei rapporti con le varie istituzioni anche in relazione alle proposte di legge emerse ultimamente.

La puntata contiene 2 interviste: una a Paolo Caldesi che durante l’ultimo Terra Futura parla proprio dei DES e della proposta di legge regionale e l’altra a Stefano Floris in cui si parla più dei GAS e delle criticità che essi pongono anche in pratica. Tutto questo per poter accogliere le tante persone che ultimamente stanno rivolgendosi ai GAS ed essere preparati a gestire tutte le problematiche che sorgeranno. Ci sembra un buon modo per terminare questo ciclo di trasmissioni.

Per contattare la redazione: novaradio.atuttogas@gmail.com


Tags:
Posted in A tutto GAS | Commenti disabilitati su A tutto GAS del 30 giugno 2012

A tutto GAS del 16 giugno 2012

16 giugno 2012

I GAS: un esempio pratico di sinergia con un produttore

L’azione dei Gruppi di Acquisto Solidali si esplicita anche con la collaborazione fattiva e virtuosa con i fornitori. Un esempio è quello del biscottificio Scapigliati dove il produttore, cogliendo un’esigenza dei gruppi di acquisto, ha lavorato ad un prodotto fatto su misura per i medesimi ad un prezzo molto buono e concorrenziale. Questa puntata contiene la registrazione parziale di una conferenza tenuta da Daniele scapigliati nel corso dell’ultima Terra Futura dove racconta i dettagli della storia addentrandosi anche nei particolari e negli aneddoti e mostrando quanto la cosa non sia facile ma mostri degli aspetti nuovi e stimolanti. Alla fine della trasmissione c’è una piccola relazione finale sui risultati della partecipazione dei GAS all’ultimo terra futura mettendone in evidenza i numerosi lati positivi ma anche qualche lato negativo.

Per contattare la redazione: novaradio.atuttogas@gmail.com


Tags:
Posted in A tutto GAS | Commenti disabilitati su A tutto GAS del 16 giugno 2012

A tutto GAS del 2 giugno 2012

2 giugno 2012

15 Puntata: I GAS e le iniziativa socialiparte seconda

L’azione dei gas non si svolge solo in un contesto locale ma si esprime anche in regioni del mondo molto più lontane cercando di portare lo spirito solidale alle popolazioni emarginate e del sud del mondo. Una modo di essere solidali che si esplicita anche con la forma del prefinanziamento: pagare prima invece di pagare dopo. Questo permette a questi agricoltori di rimanere fuori dal sistema del debito e credito e per quanto riguarda il caffè del Messico, tema di questa trasmissione, dallo sfruttamento dei cosiddetti ‘Coyotes’.

Questa puntata contiene una intervista a Consuelo Bianchelli dell’associazione Tatawelo. Consuelo è andata personalmente in Chiapas a vedere di persona come i campesinos coltivano il caffè che prefinanziamo e come funziona la loro società. Una esperienza emozionante che ci racconta nel corso della trasmissione.

Nelle notizie si mette in risalto che il 9 giugno durante tutta la giornata si terrà la fiera AGRIKULTURAE all’interno della quale AGRITEATRALIA. Azioni teatrali sul mondo contadino e l’altra economa, presso la biblioteca canova dell’isolotto.

Per contattare la redazione: novaradio.atuttogas@gmail.com


Tags:
Posted in A tutto GAS | Commenti disabilitati su A tutto GAS del 2 giugno 2012

A tutto GAS del 19 maggio 2012

19 maggio 2012

I GAS e le iniziativa socialiparte prima

Una delle finalità principali dei GAS è sostenere progetti e iniziative sociali che contengano una forte valenza di solidarietà ed equità. Tali iniziative coinvolgono soggetti diversi, dalle popolazioni del sud del mondo, spesso sfruttate ed emarginate, alle singole persone che per qualche motivo o disagio spesso subiscono la stessa sorte. Questa puntata contiene una intervista a Luciano Cennini, redattore di questa trasmissione che in questo caso presenta la poliedrica attività dell’associazione a cui appartiene.

Nelle notizie si mette ancora in risalto il fatto che il 25-27 maggio prossimo a Terra Futura alla fortezza di Firenze i GAS fiorentini che aderiscono all’ intergas avranno un loro stand in cui sarà possibile assistere a diversi seminari e dibattiti ed avere notizie per entrare nei gruppi. Per contattare la redazione: novaradio.atuttogas@gmail.com


Tags:
Posted in A tutto GAS | Commenti disabilitati su A tutto GAS del 19 maggio 2012

A tutto GAS del 5 maggio 2012

5 maggio 2012

In questa 13esima puntata: I GAS e il mondo dell’economiai DES (distretti di econonomia solidale)

La trasmissione è dedicata alla presentazione dei DES. Un DES intende creare una rete di economia solidale a livello territoriale mettendo in relazione attività produttive servizi, istituzioni, cittadini etc a sostegno di un sistema economico sostenibile e solidale. In italia ce ne sono diversi, tra cui forse uno dei più vicini è Pisa. A Firenze attualmente non è presente ma c’è il progetto di costituirne uno, l’intervista è appunto con Jason Nardi coordinatore del nascente distretto di Firenze.

Nelle notizie si mette in risalto il fatto che il 25-27 maggio prossimo a terra Futura alla fortezza di Firenze i GAS fiorentini che aderiscono all’intergas avranno un loro stand in cui sarà possibile assistere a diversi eventi. In anteprima in questa trasmissione il programma delle loro manifestazioni.


Tags:
Posted in A tutto GAS | Commenti disabilitati su A tutto GAS del 5 maggio 2012

A tutto GAS del 21 aprile 2012

22 aprile 2012

12esima puntata di A tutto GAS: I GAS e il mondo dell’economia, con una testimonianza di un produttore intraprendente.
La trasmissione è quasi interamente dedicata alla lunga intervista con Maurizio Gritta, uno dei fondatori della cooperativa agricola IRIS BIO. Maurizio ci racconta la storia della sua azienda e spazia dall’amore per la terra e la passione per il lavoro e come questa può portare, di fatto, a sostenere una nuova forma di Economia Solidale che nei 35 anni di attività della medesima si è dimostrata e dimostra tutt’oggi di essere non solo possibile ma anche vincente.
Nelle notizie si mette in risalto il fatto che da qualche giorno è possibile accedere al nuovo sito dei gas fiorentini ed è inoltre possibile scrivere direttamente alla redazione di questa trasmissione per osservazioni, consigli, suggerimenti etc scrivendo a novaradio.atuttogas@gmail.com


Tags:
Posted in A tutto GAS | Commenti disabilitati su A tutto GAS del 21 aprile 2012

A tutto GAS del 7 aprile 2012

7 aprile 2012

In questa undicesima puntata di A tutto GAS:

i GAS e il mondo dell’economiaparte terza: Un esempio di utilizzo solidale del prefinanziamento

Le banche dovrebbero esistere anche per prestare soldi ma spesso con le piccole imprese e con noi cittadini si comportando in maniera a dir poco sconveniente se non fraudoloenta mettendo seriamente in crisi i loro debitori cambiando le carte in tavola. Ma i GAS possono talvolta intervenire su questo problema contribuendo alla risoluzione debitoria ed aiutando concretamente i produttori ad uscire da questo pericoloso inghippo. Ne parleremo durante una intervista a Francesco fatta in piazza Tasso durante lo sbarco in piazza. Francesco è uno dei proprietari insieme al fratello dell’azienda agricola ‘I due Falcetti’ che fa anche allevamento e produzione di latte e latticini e formaggi. Nelle notizie si mette in risalto la particolare riuscita appunto dell’evento dello Sbarco in Piazza organizzato sabato 24 marzo scorso


Tags:
Posted in A tutto GAS | Commenti disabilitati su A tutto GAS del 7 aprile 2012

A tutto GAS del 24 marzo 2012

24 marzo 2012

Decima puntata di A tutto GAS, la trasmissione prodotta dai Gruppi di Aquisto Solidale della provincia di Firenze. Il titolo: i GAS e il mondo dell’economia – parte seconda: Un esempio di economia solidale.
Un modo per mettere in pratica una economia parallela al ‘Mercato’ è quello di aiutare i produttori a farsi conoscere e far vendere direttamente i propri prodotti organizzando incontri, fiere e mercatini, questo è quello che da qualche tempo stanno facendo alcuni GAS a Firenze nella zona del quartiere dell’Isolotto organizzando ‘Agrikulturae’.
Ne parleremo durante una initervista a Massimo Bani uno dei promotori dell’evento oltre che a trattare temi più vasti sempre riguardanti l’economia e il mercato.
Da mettere in risalto nello spazio notizie: ‘aDESso’ la prima assemblea costituente nel nuovo D.E.S. distretto di economia solidale a Firenze prevista per Domenica 25 Marzo alle ore 13.30 presso la sala delle vetrate al SUC delle murate a Firenze.


Tags:
Posted in A tutto GAS | Commenti disabilitati su A tutto GAS del 24 marzo 2012

A tutto GAS del 10 marzo 2012

10 marzo 2012

Da qualche tempo circola in Italia un fogliettino colorato che sembra proprio una banconota e che talvolta capita di vedere scambiato nei mercatini locali, ma non solo si tratta dello ŠCEC.
Significa appunto Solidarietà ChE Cammina ed è simbolo concreto di un patto, stretto fra persone comuni, imprese commerciali, artigiane ed agricole, fra professionisti ed Enti Locali, al fine di promuovere localmente lo scambio di beni e servizi accettando una riduzione percentuale del prezzo rappresentata dagli ŠCEC. Un gesto concreto del singolo a beneficio dell’intera comunità locale.
Seguirà un’intervista telefonica a Giuseppe Iraso, uno dei promotori dello ŠCEC a Firenze
Risalto nelle notizie dei gas allo Sbarco-In-Piazza di Sabato 24 Marzo in Piazza Tasso: Per tutto il giorno infatti sarà possibile comprare ed assaggiare i prodotti Biologici sbarcati dalle aziende del Sud che fanno parte della Rete di Economia solidale.


Tags:
Posted in A tutto GAS | Commenti disabilitati su A tutto GAS del 10 marzo 2012

A tutto GAS del 25 febbraio 2012

26 febbraio 2012

In questa puntata: la solidarietà con i produttori, una testimonianza pratica dall’assemblea intergas fiorentina, con un’intervista a Manuela una produttrice di prodotti biologici dell’azienda agricola I Tassi.


Tags:
Posted in A tutto GAS | Commenti disabilitati su A tutto GAS del 25 febbraio 2012

A tutto GAS dell’11 febbraio 2012

11 febbraio 2012

In questa puntata: I GAS e la qualità sostenibile dei prodotti – La certificazione partecipata – parte seconda.
Garanzia partecipata o “camminare insieme” è fare un controllo partecipativo dei metodi di produzione biologica che riunisce produttori e ‘consumattori’. Ogni gruppo ha un funzionamento strutturale diverso ma quello che gli accomuna sono i metodi di controllo della produzione attraverso delle schede prese dalla normativa Biologica europea. Come avete potuto intuire, questo metodo di controllo della produzione biologica è un metodo basato soprattutto sulla fiducia. La certificazione per i GAS serve anche come vero intermediario non di terze parti che certifichi che i prodotti sono veramente biologici.

Questa puntata contiene un’intervista a GianLuca Bertelli del gruppo di sostegno ai produttori per i GAS


Tags:
Posted in A tutto GAS | Commenti disabilitati su A tutto GAS dell’11 febbraio 2012

A tutto GAS del 28 gennaio 2012

29 gennaio 2012

In questa puntata: I GAS e la qualità sostenibile dei prodotti.
La certificazione partecipata – parte prima.
Il processo di certificazione biologica di terza parte (il classico “bollino”) non appare sempre il più adeguato a garantire la qualità di una produzione, lo abbiamo sperimentato anche di recente con lo scandalo dei falsi prodotti bio. In particolare i consueti sistemi di certificazione prevedono un ruolo passivo del produttore (il produttore si adegua a indicazioni di altri) e l’estraneità del consumatore (che non ha alcuna parte nel processo). Passività ed estraneità, ovvero l’antitesi della partecipazione paritaria e diretta che ispira la pratica dei GAS e le relazioni con i produttori di riferimento. L’associazione A.S.C.I è nata proprio per favorire ciò.
Questa puntata contiene un’intervista a Marzio Carletti che ci parla della sua esperienza con la certificazione partecipata.


Tags:
Posted in A tutto GAS | Commenti disabilitati su A tutto GAS del 28 gennaio 2012

A tutto GAS del 14 gennaio 2012

14 gennaio 2012

In questa puntata: I GAS e la qualità sostenibile dei prodotti – parte seconda –
L’agricoltura biodinamica
Da ottant’anni l’Agricoltura Biodinamica lavora per la fertilità della terra e la qualità degli alimenti. Scoperta da Rudolf Steiner è applicata in tutto il mondo dal 1924 da aziende di ogni estensione e tipologia. Essa parte dal fondamento che l’azienda agricola è un vero e proprio organismo vivente a ciclo chiuso, inserito nel più grande organismo vivente cosmico, alle cui influenze soggiace. L’agricoltore biodinamico conosce tali influenze e conseguentemente adotta un metodo pratico che le favorisce, col risultato di avere terreni fertili e vitali e prodotti salubri.

In questa puntata è presente un’intervista alla Dottoressa Laura Isolani Agronoma specializzata in agricoltura biodinamica.


Tags:
Posted in A tutto GAS | Commenti disabilitati su A tutto GAS del 14 gennaio 2012

A tutto GAS del 17 dicembre 2011

17 dicembre 2011

In questa puntata: I GAS e la qualità dei prodotti – Coltivare Biologico oltre che buone e Solidali pratiche di Acquisto i GAS amano anche promuovere la qualità dei prodotti. Molti gruppi per questo si orientano verso l’agricoltura biologica e biodinamica. Da questa puntata cercheremo di spiegare l’importanza della cosa, il significato e le differenze che ci sono anche tramite l’intervista a Giovanni Pandolfini dell’azienda agricola Pandolfini.


Tags:
Posted in A tutto GAS | Commenti disabilitati su A tutto GAS del 17 dicembre 2011

A tutto GAS del 3 dicembre 2011

4 dicembre 2011

Terza puntata di A tutto GAS, la trasmissione autoprodotta dai Gruppi di Acquisto Solidale di Firenze. In questa puntata, si continua a presentare l’economia solidale nel Sud Italia. Intervista a Roberto Licalzi della “Galline felici”. E poi: l’agenda degli appuntamenti.


Tags:
Posted in A tutto GAS | Commenti disabilitati su A tutto GAS del 3 dicembre 2011

A tutto GAS del 19 novembre 2011

19 novembre 2011

L’economia solidale si muove al sud tra maggiori ostacoli che altrove: classe politica spesso disinteressata o disinformata (per non dire di peggio cioè collusa con la mafia), disoccupazione, soprattutto giovanile, a livelli superiore alla media, società civile debole, infrastrutture fragili,… Ma entusiasmo e creatività non mancano, insieme ad alcuni punti di forza, come un territorio in vaste zone meno antropizzato che al nord e vaste terre incolte che attendono chi sappia metterle a frutto con saggezza. Sì è tenuto il 9, 10 e 11 settembre a Cancellara (PZ) l’incontro delle reti di economia solidale delle regioni del Mezzogiorno. Erano presenti botteghe del commercio equo-solidale, GAS (Gruppi di Acquisto Solidale), cooperative sociali, radio locali, piccole realtà produttive soprattutto biologiche, agriturismi, reti territoriali, associazioni di centri di educazione ambientale e Libera Terra, che ha presentato l’ormai vasto mondo delle imprese cooperative sorte sui beni confiscati alla mafia. Libera Terra è il marchio che contraddistingue tutti i prodotti biologici delle cooperative aderenti a Libera e che, grazie alla legge 109/1996, gestiscono strutture produttive e terreni confiscati alle organizzazioni mafiose. Per questo abbiamo deciso di intervistare alcune realtà che grazie all’aiuto dei GAS stanno cercando di sollevarsi dalle difficili condizioni di un’economia fragile e spesso sottomessa dai poteri della mafia e della classe politica disinteressata.


Tags:
Posted in A tutto GAS | Commenti disabilitati su A tutto GAS del 19 novembre 2011

A tutto GAS del 5 novembre 2011

6 novembre 2011

I Gruppi di Acquisto Solidali (G.A.S.) nascono da una riflessione sulla necessità di un cambiamento profondo del nostro stile di vita. Come tutte le esperienze di consumo critico, anche questa vuole immettere una «domanda di eticità» nel mercato, per indirizzarlo verso un’economia che metta al centro le persone e le relazioni, che esca dalla logica del puro consumismo e che possa essere una vera alternativa a quella attuale che si stà dimostrando insostenibile e fallimentare.

Su Novaradio, i GAS fiorentini presentano A TUTTO GAS, una trasmissione quindicinale il sabato alle 18 (e in replica la domenica alle 14).


Tags:
Posted in A tutto GAS | Commenti disabilitati su A tutto GAS del 5 novembre 2011


Creative Commons License