Leonardo Padura Fuentes al Mocambo!

29 settembre 2010

Lo scrittore cubano Leonardo Padura Fuentes ospite al Mocambo!, insieme a Fabio Laurenzi (pres. Cospe) e Leonardo Sacchetti, per presentare il suo nuovo libro L’uomo che amaca i cani (Tropea).

Alla morte della moglie, il giovane Ivan, aspirante scrittore e responsabile di una piccola clinica veterinaria a L’Avana, ripensa a un episodio del suo passato: l’incontro con un uomo misterioso e le sue confessioni su Ramón Mercader, l’assassino di Leon Trotsky. Grazie a queste conversazioni, Ivan inizia a ricostruire le vite di Lev Davidovic, meglio noto come Trotsky, e di Ramón Mercader (alias Frank Jackson, alias Jacques Mornard) scoprendo come divennero la vittima e l’artefice di uno degli omicidi più importanti del Ventesimo secolo.
In L’uomo che amava i cani (Tropea) Leonardo Padura Fuentes intreccia in modo magistrale le ricche biografie dei suoi due personaggi preparando con la suspense di un raffinato scrittore noir, il definitivo incontro tra i due. Entriamo nell’atmosfera cubana in compagnia di Leonardo Padura Fuentes.


Tags:
Posted in Archivio Podcast | Commenti disabilitati su Leonardo Padura Fuentes al Mocambo!

Calvino Night all’ExFila. La diretta. Quinta e sesta parte

29 settembre 2010

Da un’idea di Nico Grotta, insieme a Carla Nicolai, ARCI Firenze e Novaradio CittàFutura presentano una maratona di letture, a cura di Fosca, come omaggio letterario a 25 anni dalla scomparsa di Italo Calvino. Una 12 ore iniziata nel chiostro dell’ExFila alle 21 di sabato 18 settembre e conclusasi alle 9 di domenica 19 settembre 2010.

Calvino Night_Se una notte di fine estate un viaggiatore…..

dalla sera al mattino

Lista delle opere, Jacopo Braca live

Il sentiero dei nidi di ragno” 1947

Introduzione (1967) Antonio Scurati rec

I e II cap. Matteo Gazzarri live

VIII cap. Katiuscia Favilli live

Ultimo cap. Miriam Lepore live

Ultimo viene il corvo” 1949

La casa degli alveari, Alessandro Colombo rec

Il giardino incantato, David Batignani/Elisabetta Cosci rec

Il visconte dimezzato” 1952

cap. I e II Matteo Ceccarelli live

cap.III, Laura Dondoli live

Ultimo cap. Cristina Giachi live

I sette fratellli cervi” articolo, 1953, Virginia Martini live

L’entrata in guerra” 1954

estratti, Mauro Barbiero e Irene Barbugli live

Fiabe italiane” 1956

Il regalo del vento tramontato, Andrea Battinelli live

Cola pesce, Domenico Nuovo live

Giuanni Manoforte, Gianni Capparelli live

Il barone rampante” 1957

cap, IX, Simona Arrighi live

estratti, Alessandra Bacci live

cap XXX, Vincenzo Striano rec

Racconti” 1958

da “Gli idilli difficili”, Pesci grossi pesci piccoli, Elena D’Anna live

Oltre il ponte, Dove vola l’avvoltoio”, (canzoni) 1959, Francesco Tancredi live

Il cavaliere inesistente” 1959

estratti,Martino Ferro live

estratti, Alessandra Frabetti rec

Marcovaldo ovvero le stagioni della città” 1963

estratti, Tommaso Taddei e Guido Rinaldi live

estratti, Francesco Giomi rec

La città smarrita nella neve, Riccardo Pinzauti rec

La giornata di uno scrutatore” 1963

Carlo Cuppini live

La speculazione edilizia” 1963

estratti, Francesca Chiavacci live

La nuvola di smog” 1965

estratti, Davide Woods rec
Sotto il sole giaguaro” 1986
Il nome, il naso. Con Daniel Bonaiuti, Rachele Ricco, Claudio Tosi, Alessandro Modestino
Ricciardelli e Isabella Vanni.

Qualsiasi cosa cerchi di scrivere” articolo 1967, Silvano Panichi live

Ti con zero” 1968

T con zero, Matteo Ceccarelli rec

estratti, Patrizia Fucini live

La memoria del mondo e altre cosmicomiche” 1968

La memoria del mondo, Nicola Turi rec

Il tempo e le conchiglie, Luiza Bienkowska live

Gli amori difficili” 1970

Avventura di una moglie, Michele Lancuba live

Avventura di un bandito, Avventura di due sposi, Giulia Ravenni e Giulia

Nannini live

Il guidatore notturno, Claudio Cirri rec

Orlando Furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Calvino” 1970

estratti, Simona Gallo e Michele Panella live

Il palazzo incantato, Emiliano Rolle rec

Le città invisibili” 1972

Ottavia, Stefano Carmannini rec

Ipazia, Enio Maritati rec

Perizia, Procopia, Rissa, Andria, Cecilia, Marozia, Pentesilea, Teodora, Berenice, Cesare Torricelli rec

Eufemia, Stefania Zampiga live

Leonia, Tamara, Estratti, Emiliano Terreni e Caterina Poggesi live

Cloe, Francesca Parotti

Despina, Zenobia, Sofrinia, Melania, Sara Cabrele rec

Il castello dei destini incrociati” 1973

estratti, Carlo Salvador live

La taverna, Chiara Lagani e Rodolfo Sacchettini rec

La storia dell’indeciso, Mosè Risaliti live

Estratto, Lavinia Poggesi rec

Italo calvino incontra l’uomo di Neanderthal 1974,

estratto da Le interviste impossibili

Lettera a Magris” 1975, Giuseppe Genna rec

per le opere di Luciano Berio, 1977-78

Alè Hoop, Un re in ascolto, Lo spaventapasseri e il poeta, Guido Marini e Davide Woods rec

I livelli della realtà in letteratura” 1978

Nicola Turi rec

Se una notte di inverno un viaggiatore” 1979

cap.I, Sandra Garuglieri live

cap. V, Luciano Ardiccioni live

estratto, Lavinia Poggesi live

Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società” 1980

estratti, Fabrizio Aiello live

Palomar” 1983

estratti, Leonardo Sacchetti live

Il seno nudo, Ornella Esposito live

Il gorilla albino, Il mondo guarda il mondo, Margherita Hack rec

Imparare ad essere morto, Marco Ferro live

Cosmicomiche vecchie e nuove” 1984

Tutto in un punto, Freddie Dj rec

Un segno nello spazio, Pietro Gaglianò live

Collezioni di sabbia” 1984

I mille giardini, Gabriella Frangini rec

Sotto il sole giaguaro” 1986

Il nome, il naso, Claudio Tosi, Daniele Bonaiuti, Isabella Vanni, Alessandro Modestino Ricciardelli live

Lezioni Americane” 1988

La leggerezza, Cristina Abati e Niccolò Dainelli live

La molteplicità, Simone Siliani rec

Prima che tu dica pronto” 1993

estratti, Gianni Giacomelli e Lorenzo Campostrini rec

interventi in onda su Novaradio

dalle 1 alle 9 del 19 settembre

Lista delle opere, Jacopo Braca rec

Racconti giovanili” 1943-44

L’uomo che chiamava Teresa”, Davide Woods rec

Il sentiero dei nidi di ragno” 1947

Introduzione (1967) Antonio Scurati rec

I e II cap. Matteo Gazzarri rec

Ultimo viene il corvo” 1949

La casa degli alveari, Alessandro Colombo rec

Il giardino incantato, David Batignani/Elisabetta Cosci rec

Estratto, Miriam Lepore rec

I figli poltroni, Nicola Turi rec

Il visconte dimezzato” 1952

estratti, Riccardo Pinzauti rec

Fiabe italiane” 1956

La sorella del Conte, Il re serpente, Il paese dove non si muore mai, Nicola Laieta rec

Il barone rampante” 1957

cap XXX, Vincenzo Striano rec

Il cavaliere inesistente” 1959

estratti, Alessandra Frabetti rec

Marcovaldo ovvero le stagioni della città” 1963

estratti, Francesco Giomi rec

La città smarrita nella neve, Riccardo Pinzauti rec

La giornata di uno scrutatore” 1963

Nicola Turi rec

La nuvola di smog” 1965

estratti, Davide Woods rec

Ti con zero” 1968

T con zero, Il conte di Montecristo, L’inseguimento, Matteo Ceccarelli rec

La memoria del mondo e altre cosmicomiche” 1968

La memoria del mondo, Nicola Turi rec

Il tempo e le conchiglie, Vincenza Modica rec

Gli amori difficili” 1970

Avventura di una moglie, Karin Panzer rec

Il guidatore notturno, Nicola Turi rec

Orlando Furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Calvino” 1970

Il palazzo incantato, Emiliano Rolle rec

Le città invisibili” 1972

Ottavia, Stefano Carmannini rec

Ipazia, Enio Maritati rec

Perizia, Procopia, Rissa, Andria, Cecilia, Marozia, Pentesilea, Teodora, Berenice, Cesare Torricelli rec

Poesie e invenzioni oulipiennies” 1972

Piccolo sillabario illustrato, Matteo Ceccarelli rec

Il castello dei destini incrociati” 1973

La taverna, Chiara Lagani e Rodolfo Sacchettini rec

Estratto, Lavinia Poggesi rec

Italo calvino incontra l’uomo di Neanderthal 1974,

da Le interviste impossibili rec

Lettera a Magris” 1975, Giuseppe Genna rec

per le opere di Luciano Berio, 1977-78

Alè Hoop, Un re in ascolto, Lo spaventapasseri e il poeta, Guido Marini e Davide Woods rec

I livelli della realtà in letteratura” 1978

Nicola Turi rec

Se una notte di inverno un viaggiatore” 1979

cap I, Matteo Salimbeni rec

Palomar” 1983

Il gorilla albino, Il mondo guarda il mondo,Margherita Hack rec

Imparare ad essere morto, Marco Ferro live

Cosmicomiche vecchie e nuove” 1984

Tutto in un punto, Freddie Dj rec

Collezioni di sabbia” 1984

I mille giardini, Gabriella Frangini rec

Lezioni Americane” 1988

La leggerezza, Cristina Abati rec

La molteplicità, Michele Lancuba rec

Prima che tu dica pronto” 1993

estratti, Gianni Giacomelli e Lorenzo Campostrini rec


Tags:
Posted in Speciali | Commenti disabilitati su Calvino Night all’ExFila. La diretta. Quinta e sesta parte

Calvino Night all’ExFila. La diretta. Terza e quarta parte

29 settembre 2010

Da un’idea di Nico Grotta, insieme a Carla Nicolai, ARCI Firenze e Novaradio CittàFutura presentano una maratona di letture, a cura di Fosca, come omaggio letterario a 25 anni dalla scomparsa di Italo Calvino. Una 12 ore iniziata nel chiostro dell’ExFila alle 21 di sabato 18 settembre e conclusasi alle 9 di domenica 19 settembre 2010.

Calvino Night_Se una notte di fine estate un viaggiatore…..

dalla sera al mattino

Lista delle opere, Jacopo Braca live

Il sentiero dei nidi di ragno” 1947

Introduzione (1967) Antonio Scurati rec

I e II cap. Matteo Gazzarri live

VIII cap. Katiuscia Favilli live

Ultimo cap. Miriam Lepore live

Ultimo viene il corvo” 1949

La casa degli alveari, Alessandro Colombo rec

Il giardino incantato, David Batignani/Elisabetta Cosci rec

Il visconte dimezzato” 1952

cap. I e II Matteo Ceccarelli live

cap.III, Laura Dondoli live

Ultimo cap. Cristina Giachi live

I sette fratellli cervi” articolo, 1953, Virginia Martini live

L’entrata in guerra” 1954

estratti, Mauro Barbiero e Irene Barbugli live

Fiabe italiane” 1956

Il regalo del vento tramontato, Andrea Battinelli live

Cola pesce, Domenico Nuovo live

Giuanni Manoforte, Gianni Capparelli live

Il barone rampante” 1957

cap, IX, Simona Arrighi live

estratti, Alessandra Bacci live

cap XXX, Vincenzo Striano rec

Racconti” 1958

da “Gli idilli difficili”, Pesci grossi pesci piccoli, Elena D’Anna live

Oltre il ponte, Dove vola l’avvoltoio”, (canzoni) 1959, Francesco Tancredi live

Il cavaliere inesistente” 1959

estratti,Martino Ferro live

estratti, Alessandra Frabetti rec

Marcovaldo ovvero le stagioni della città” 1963

estratti, Tommaso Taddei e Guido Rinaldi live

estratti, Francesco Giomi rec

La città smarrita nella neve, Riccardo Pinzauti rec

La giornata di uno scrutatore” 1963

Carlo Cuppini live

La speculazione edilizia” 1963

estratti, Francesca Chiavacci live

La nuvola di smog” 1965

estratti, Davide Woods rec
Sotto il sole giaguaro” 1986
Il nome, il naso. Con Daniel Bonaiuti, Rachele Ricco, Claudio Tosi, Alessandro Modestino
Ricciardelli e Isabella Vanni.

Qualsiasi cosa cerchi di scrivere” articolo 1967, Silvano Panichi live

Ti con zero” 1968

T con zero, Matteo Ceccarelli rec

estratti, Patrizia Fucini live

La memoria del mondo e altre cosmicomiche” 1968

La memoria del mondo, Nicola Turi rec

Il tempo e le conchiglie, Luiza Bienkowska live

Gli amori difficili” 1970

Avventura di una moglie, Michele Lancuba live

Avventura di un bandito, Avventura di due sposi, Giulia Ravenni e Giulia

Nannini live

Il guidatore notturno, Claudio Cirri rec

Orlando Furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Calvino” 1970

estratti, Simona Gallo e Michele Panella live

Il palazzo incantato, Emiliano Rolle rec

Le città invisibili” 1972

Ottavia, Stefano Carmannini rec

Ipazia, Enio Maritati rec

Perizia, Procopia, Rissa, Andria, Cecilia, Marozia, Pentesilea, Teodora, Berenice, Cesare Torricelli rec

Eufemia, Stefania Zampiga live

Leonia, Tamara, Estratti, Emiliano Terreni e Caterina Poggesi live

Cloe, Francesca Parotti

Despina, Zenobia, Sofrinia, Melania, Sara Cabrele rec

Il castello dei destini incrociati” 1973

estratti, Carlo Salvador live

La taverna, Chiara Lagani e Rodolfo Sacchettini rec

La storia dell’indeciso, Mosè Risaliti live

Estratto, Lavinia Poggesi rec

Italo calvino incontra l’uomo di Neanderthal 1974,

estratto da Le interviste impossibili

Lettera a Magris” 1975, Giuseppe Genna rec

per le opere di Luciano Berio, 1977-78

Alè Hoop, Un re in ascolto, Lo spaventapasseri e il poeta, Guido Marini e Davide Woods rec

I livelli della realtà in letteratura” 1978

Nicola Turi rec

Se una notte di inverno un viaggiatore” 1979

cap.I, Sandra Garuglieri live

cap. V, Luciano Ardiccioni live

estratto, Lavinia Poggesi live

Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società” 1980

estratti, Fabrizio Aiello live

Palomar” 1983

estratti, Leonardo Sacchetti live

Il seno nudo, Ornella Esposito live

Il gorilla albino, Il mondo guarda il mondo, Margherita Hack rec

Imparare ad essere morto, Marco Ferro live

Cosmicomiche vecchie e nuove” 1984

Tutto in un punto, Freddie Dj rec

Un segno nello spazio, Pietro Gaglianò live

Collezioni di sabbia” 1984

I mille giardini, Gabriella Frangini rec

Sotto il sole giaguaro” 1986

Il nome, il naso, Claudio Tosi, Daniele Bonaiuti, Isabella Vanni, Alessandro Modestino Ricciardelli live

Lezioni Americane” 1988

La leggerezza, Cristina Abati e Niccolò Dainelli live

La molteplicità, Simone Siliani rec

Prima che tu dica pronto” 1993

estratti, Gianni Giacomelli e Lorenzo Campostrini rec

interventi in onda su Novaradio

dalle 1 alle 9 del 19 settembre

Lista delle opere, Jacopo Braca rec

Racconti giovanili” 1943-44

L’uomo che chiamava Teresa”, Davide Woods rec

Il sentiero dei nidi di ragno” 1947

Introduzione (1967) Antonio Scurati rec

I e II cap. Matteo Gazzarri rec

Ultimo viene il corvo” 1949

La casa degli alveari, Alessandro Colombo rec

Il giardino incantato, David Batignani/Elisabetta Cosci rec

Estratto, Miriam Lepore rec

I figli poltroni, Nicola Turi rec

Il visconte dimezzato” 1952

estratti, Riccardo Pinzauti rec

Fiabe italiane” 1956

La sorella del Conte, Il re serpente, Il paese dove non si muore mai, Nicola Laieta rec

Il barone rampante” 1957

cap XXX, Vincenzo Striano rec

Il cavaliere inesistente” 1959

estratti, Alessandra Frabetti rec

Marcovaldo ovvero le stagioni della città” 1963

estratti, Francesco Giomi rec

La città smarrita nella neve, Riccardo Pinzauti rec

La giornata di uno scrutatore” 1963

Nicola Turi rec

La nuvola di smog” 1965

estratti, Davide Woods rec

Ti con zero” 1968

T con zero, Il conte di Montecristo, L’inseguimento, Matteo Ceccarelli rec

La memoria del mondo e altre cosmicomiche” 1968

La memoria del mondo, Nicola Turi rec

Il tempo e le conchiglie, Vincenza Modica rec

Gli amori difficili” 1970

Avventura di una moglie, Karin Panzer rec

Il guidatore notturno, Nicola Turi rec

Orlando Furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Calvino” 1970

Il palazzo incantato, Emiliano Rolle rec

Le città invisibili” 1972

Ottavia, Stefano Carmannini rec

Ipazia, Enio Maritati rec

Perizia, Procopia, Rissa, Andria, Cecilia, Marozia, Pentesilea, Teodora, Berenice, Cesare Torricelli rec

Poesie e invenzioni oulipiennies” 1972

Piccolo sillabario illustrato, Matteo Ceccarelli rec

Il castello dei destini incrociati” 1973

La taverna, Chiara Lagani e Rodolfo Sacchettini rec

Estratto, Lavinia Poggesi rec

Italo calvino incontra l’uomo di Neanderthal 1974,

da Le interviste impossibili rec

Lettera a Magris” 1975, Giuseppe Genna rec

per le opere di Luciano Berio, 1977-78

Alè Hoop, Un re in ascolto, Lo spaventapasseri e il poeta, Guido Marini e Davide Woods rec

I livelli della realtà in letteratura” 1978

Nicola Turi rec

Se una notte di inverno un viaggiatore” 1979

cap I, Matteo Salimbeni rec

Palomar” 1983

Il gorilla albino, Il mondo guarda il mondo,Margherita Hack rec

Imparare ad essere morto, Marco Ferro live

Cosmicomiche vecchie e nuove” 1984

Tutto in un punto, Freddie Dj rec

Collezioni di sabbia” 1984

I mille giardini, Gabriella Frangini rec

Lezioni Americane” 1988

La leggerezza, Cristina Abati rec

La molteplicità, Michele Lancuba rec

Prima che tu dica pronto” 1993

estratti, Gianni Giacomelli e Lorenzo Campostrini rec


Tags:
Posted in Speciali | Commenti disabilitati su Calvino Night all’ExFila. La diretta. Terza e quarta parte

Calvino Night all’ExFila. La diretta. Prima e seconda parte

29 settembre 2010

Da un’idea di Nico Grotta, insieme a Carla Nicolai, ARCI Firenze e Novaradio CittàFutura presentano una maratona di letture, a cura di Fosca, come omaggio letterario a 25 anni dalla scomparsa di Italo Calvino. Una 12 ore iniziata nel chiostro dell’ExFila alle 21 di sabato 18 settembre e conclusasi alle 9 di domenica 19 settembre 2010.

Calvino Night_Se una notte di fine estate un viaggiatore…..

dalla sera al mattino

Lista delle opere, Jacopo Braca live

Il sentiero dei nidi di ragno” 1947

Introduzione (1967) Antonio Scurati rec

I e II cap. Matteo Gazzarri live

VIII cap. Katiuscia Favilli live

Ultimo cap. Miriam Lepore live

Ultimo viene il corvo” 1949

La casa degli alveari, Alessandro Colombo rec

Il giardino incantato, David Batignani/Elisabetta Cosci rec

Il visconte dimezzato” 1952

cap. I e II Matteo Ceccarelli live

cap.III, Laura Dondoli live

Ultimo cap. Cristina Giachi live

I sette fratellli cervi” articolo, 1953, Virginia Martini live

L’entrata in guerra” 1954

estratti, Mauro Barbiero e Irene Barbugli live

Fiabe italiane” 1956

Il regalo del vento tramontato, Andrea Battinelli live

Cola pesce, Domenico Nuovo live

Giuanni Manoforte, Gianni Capparelli live

Il barone rampante” 1957

cap, IX, Simona Arrighi live

estratti, Alessandra Bacci live

cap XXX, Vincenzo Striano rec

Racconti” 1958

da “Gli idilli difficili”, Pesci grossi pesci piccoli, Elena D’Anna live

Oltre il ponte, Dove vola l’avvoltoio”, (canzoni) 1959, Francesco Tancredi live

Il cavaliere inesistente” 1959

estratti,Martino Ferro live

estratti, Alessandra Frabetti rec

Marcovaldo ovvero le stagioni della città” 1963

estratti, Tommaso Taddei e Guido Rinaldi live

estratti, Francesco Giomi rec

La città smarrita nella neve, Riccardo Pinzauti rec

La giornata di uno scrutatore” 1963

Carlo Cuppini live

La speculazione edilizia” 1963

estratti, Francesca Chiavacci live

La nuvola di smog” 1965

estratti, Davide Woods rec
Sotto il sole giaguaro” 1986
Il nome, il naso. Con Daniel Bonaiuti, Rachele Ricco, Claudio Tosi, Alessandro Modestino
Ricciardelli e Isabella Vanni.

Qualsiasi cosa cerchi di scrivere” articolo 1967, Silvano Panichi live

Ti con zero” 1968

T con zero, Matteo Ceccarelli rec

estratti, Patrizia Fucini live

La memoria del mondo e altre cosmicomiche” 1968

La memoria del mondo, Nicola Turi rec

Il tempo e le conchiglie, Luiza Bienkowska live

Gli amori difficili” 1970

Avventura di una moglie, Michele Lancuba live

Avventura di un bandito, Avventura di due sposi, Giulia Ravenni e Giulia

Nannini live

Il guidatore notturno, Claudio Cirri rec

Orlando Furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Calvino” 1970

estratti, Simona Gallo e Michele Panella live

Il palazzo incantato, Emiliano Rolle rec

Le città invisibili” 1972

Ottavia, Stefano Carmannini rec

Ipazia, Enio Maritati rec

Perizia, Procopia, Rissa, Andria, Cecilia, Marozia, Pentesilea, Teodora, Berenice, Cesare Torricelli rec

Eufemia, Stefania Zampiga live

Leonia, Tamara, Estratti, Emiliano Terreni e Caterina Poggesi live

Cloe, Francesca Parotti

Despina, Zenobia, Sofrinia, Melania, Sara Cabrele rec

Il castello dei destini incrociati” 1973

estratti, Carlo Salvador live

La taverna, Chiara Lagani e Rodolfo Sacchettini rec

La storia dell’indeciso, Mosè Risaliti live

Estratto, Lavinia Poggesi rec

Italo calvino incontra l’uomo di Neanderthal 1974,

estratto da Le interviste impossibili

Lettera a Magris” 1975, Giuseppe Genna rec

per le opere di Luciano Berio, 1977-78

Alè Hoop, Un re in ascolto, Lo spaventapasseri e il poeta, Guido Marini e Davide Woods rec

I livelli della realtà in letteratura” 1978

Nicola Turi rec

Se una notte di inverno un viaggiatore” 1979

cap.I, Sandra Garuglieri live

cap. V, Luciano Ardiccioni live

estratto, Lavinia Poggesi live

Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società” 1980

estratti, Fabrizio Aiello live

Palomar” 1983

estratti, Leonardo Sacchetti live

Il seno nudo, Ornella Esposito live

Il gorilla albino, Il mondo guarda il mondo, Margherita Hack rec

Imparare ad essere morto, Marco Ferro live

Cosmicomiche vecchie e nuove” 1984

Tutto in un punto, Freddie Dj rec

Un segno nello spazio, Pietro Gaglianò live

Collezioni di sabbia” 1984

I mille giardini, Gabriella Frangini rec

Sotto il sole giaguaro” 1986

Il nome, il naso, Claudio Tosi, Daniele Bonaiuti, Isabella Vanni, Alessandro Modestino Ricciardelli live

Lezioni Americane” 1988

La leggerezza, Cristina Abati e Niccolò Dainelli live

La molteplicità, Simone Siliani rec

Prima che tu dica pronto” 1993

estratti, Gianni Giacomelli e Lorenzo Campostrini rec

interventi in onda su Novaradio

dalle 1 alle 9 del 19 settembre

Lista delle opere, Jacopo Braca rec

Racconti giovanili” 1943-44

L’uomo che chiamava Teresa”, Davide Woods rec

Il sentiero dei nidi di ragno” 1947

Introduzione (1967) Antonio Scurati rec

I e II cap. Matteo Gazzarri rec

Ultimo viene il corvo” 1949

La casa degli alveari, Alessandro Colombo rec

Il giardino incantato, David Batignani/Elisabetta Cosci rec

Estratto, Miriam Lepore rec

I figli poltroni, Nicola Turi rec

Il visconte dimezzato” 1952

estratti, Riccardo Pinzauti rec

Fiabe italiane” 1956

La sorella del Conte, Il re serpente, Il paese dove non si muore mai, Nicola Laieta rec

Il barone rampante” 1957

cap XXX, Vincenzo Striano rec

Il cavaliere inesistente” 1959

estratti, Alessandra Frabetti rec

Marcovaldo ovvero le stagioni della città” 1963

estratti, Francesco Giomi rec

La città smarrita nella neve, Riccardo Pinzauti rec

La giornata di uno scrutatore” 1963

Nicola Turi rec

La nuvola di smog” 1965

estratti, Davide Woods rec

Ti con zero” 1968

T con zero, Il conte di Montecristo, L’inseguimento, Matteo Ceccarelli rec

La memoria del mondo e altre cosmicomiche” 1968

La memoria del mondo, Nicola Turi rec

Il tempo e le conchiglie, Vincenza Modica rec

Gli amori difficili” 1970

Avventura di una moglie, Karin Panzer rec

Il guidatore notturno, Nicola Turi rec

Orlando Furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Calvino” 1970

Il palazzo incantato, Emiliano Rolle rec

Le città invisibili” 1972

Ottavia, Stefano Carmannini rec

Ipazia, Enio Maritati rec

Perizia, Procopia, Rissa, Andria, Cecilia, Marozia, Pentesilea, Teodora, Berenice, Cesare Torricelli rec

Poesie e invenzioni oulipiennies” 1972

Piccolo sillabario illustrato, Matteo Ceccarelli rec

Il castello dei destini incrociati” 1973

La taverna, Chiara Lagani e Rodolfo Sacchettini rec

Estratto, Lavinia Poggesi rec

Italo calvino incontra l’uomo di Neanderthal 1974,

da Le interviste impossibili rec

Lettera a Magris” 1975, Giuseppe Genna rec

per le opere di Luciano Berio, 1977-78

Alè Hoop, Un re in ascolto, Lo spaventapasseri e il poeta, Guido Marini e Davide Woods rec

I livelli della realtà in letteratura” 1978

Nicola Turi rec

Se una notte di inverno un viaggiatore” 1979

cap I, Matteo Salimbeni rec

Palomar” 1983

Il gorilla albino, Il mondo guarda il mondo,Margherita Hack rec

Imparare ad essere morto, Marco Ferro live

Cosmicomiche vecchie e nuove” 1984

Tutto in un punto, Freddie Dj rec

Collezioni di sabbia” 1984

I mille giardini, Gabriella Frangini rec

Lezioni Americane” 1988

La leggerezza, Cristina Abati rec

La molteplicità, Michele Lancuba rec

Prima che tu dica pronto” 1993

estratti, Gianni Giacomelli e Lorenzo Campostrini rec


Tags:
Posted in Speciali | Commenti disabilitati su Calvino Night all’ExFila. La diretta. Prima e seconda parte

Segni e semi del futuro. All’Elba

27 settembre 2010

“Segni e semi del futuro. Tra informazione e comunicazione” è il titolo del laboratorio organizzato da Arci Toscana a Portoferraio (Isola d’Elba) il 24 e 25 settembre 2010. E’ stata l’occasione per presentare e conoscere tutti i progetti targati Arci all’interno del percorso di partecipazione giovanile promosso dalla Regione Toscana (Filigrane).

Novaradio, la radio dell’Arci di Firenze, ha curato una diretta venerdì 24, dalle 22 alle 23, con musica e interviste ai giovani elbani e ai ragazzi promotori dei progetti “Segni e semi del futuro”.


Tags:
Posted in Speciali | Commenti disabilitati su Segni e semi del futuro. All’Elba

4’33” #4.3

27 settembre 2010

Quarta stagione di 4′33”, la trasmissione di NovaradioCittàFutura dedicata al teatro, alle arti performative e a tutto quello che è contemporaneo. Scarica la puntata del 25 settembre 2010.


Tags:
Posted in Archivio Podcast | Commenti disabilitati su 4’33” #4.3

Viaggio dentro Slow Food

27 settembre 2010

L’Arcipelago delle Isole Slow è il titolo della tre giorni organizzata da Slow Food Toscana tra l’isola d’Elba, Capraia e il Giglio. Per l’associazione che dal 1986 opera con lo slogan del cibo “buono, pulito e giusto”, è stata l’occasione per fare il punto delle attività. Il reportage di Sara Cabrele, in onda sabato 25 settembre alle 9.30.


Tags:
Posted in Archivio Podcast | Commenti disabilitati su Viaggio dentro Slow Food

In Scena (dal Mugello) del 24 settembre 2010

27 settembre 2010

In questa puntata abbiamo incontrato Silvia Cassanelli, delegata per l’ufficio istruzione della Comunità Montana del Mugello per la promozione della didattica museale, che ci ha presentato la prossima stagione di “Esplora Museo”, la serie di iniziative e laboratori didattici rivolti alle scuole nel comprensorio museale del Mugello.

Andiamo poi a Borgo San Lorenzo dando spazio alle tradizioni ed agli eventi del fine settimana con il Pane in pappa. L’iniziativa organizzata dal comune insieme alla sezione soci coop di Borgo san Lorenzo per la promozione degli alimenti della cucina povera tradizionale, si svolgerà quest’anno presso il Centro Commerciale Mugello di Piazza Martin Luther King e ve la presenteremo nella scheda della settimana.

Nella terza parte infine,rimarremo a Borgo san Lorenzo dove in settimana è stato presentato il nuovo anno del progetto Kontatto. Dopo i grandi successi di partecipazione dell’ultima annata parleremo con il responsabile del progetto per la cooperativa alveare Pietro Andreini che ci presenterà anche le prime novità del 2011.

In chiusura, come sempre, l’appuntamento fisso con l’agenda degli eventi in programma nei paesi del Mugello nella prossima settimana.


Tags:
Posted in Mugello Week | Commenti disabilitati su In Scena (dal Mugello) del 24 settembre 2010

Calvino Night all’ExFila. Quinta e sesta parte

22 settembre 2010

Da un’idea di Nico Grotta, insieme a Carla Nicolai, ARCI Firenze e Novaradio CittàFutura presentano una maratona di letture, a cura di Fosca, come omaggio letterario a 25 anni dalla scomparsa di Italo Calvino. Una 12 ore iniziata nel chiostro dell’ExFila alle 21 di sabato 18 settembre e conclusasi alle 9 di domenica 19 settembre 2010.

Calvino Night_Se una notte di fine estate un viaggiatore…..

dalla sera al mattino

Lista delle opere, Jacopo Braca live

Il sentiero dei nidi di ragno” 1947

Introduzione (1967) Antonio Scurati rec

I e II cap. Matteo Gazzarri live

VIII cap. Katiuscia Favilli live

Ultimo cap. Miriam Lepore live

Ultimo viene il corvo” 1949

La casa degli alveari, Alessandro Colombo rec

Il giardino incantato, David Batignani/Elisabetta Cosci rec

Il visconte dimezzato” 1952

cap. I e II Matteo Ceccarelli live

cap.III, Laura Dondoli live

Ultimo cap. Cristina Giachi live

I sette fratellli cervi” articolo, 1953, Virginia Martini live

L’entrata in guerra” 1954

estratti, Mauro Barbiero e Irene Barbugli live

Fiabe italiane” 1956

Il regalo del vento tramontato, Andrea Battinelli live

Cola pesce, Domenico Nuovo live

Giuanni Manoforte, Gianni Capparelli live

Il barone rampante” 1957

cap, IX, Simona Arrighi live

estratti, Alessandra Bacci live

cap XXX, Vincenzo Striano rec

Racconti” 1958

da “Gli idilli difficili”, Pesci grossi pesci piccoli, Elena D’Anna live

Oltre il ponte, Dove vola l’avvoltoio”, (canzoni) 1959, Francesco Tancredi live

Il cavaliere inesistente” 1959

estratti,Martino Ferro live

estratti, Alessandra Frabetti rec

Marcovaldo ovvero le stagioni della città” 1963

estratti, Tommaso Taddei e Guido Rinaldi live

estratti, Francesco Giomi rec

La città smarrita nella neve, Riccardo Pinzauti rec

La giornata di uno scrutatore” 1963

Carlo Cuppini live

La speculazione edilizia” 1963

estratti, Francesca Chiavacci live

La nuvola di smog” 1965

estratti, Davide Woods rec
Sotto il sole giaguaro” 1986
Il nome, il naso. Con Daniel Bonaiuti, Rachele Ricco, Claudio Tosi, Alessandro Modestino
Ricciardelli e Isabella Vanni.

Qualsiasi cosa cerchi di scrivere” articolo 1967, Silvano Panichi live

Ti con zero” 1968

T con zero, Matteo Ceccarelli rec

estratti, Patrizia Fucini live

La memoria del mondo e altre cosmicomiche” 1968

La memoria del mondo, Nicola Turi rec

Il tempo e le conchiglie, Luiza Bienkowska live

Gli amori difficili” 1970

Avventura di una moglie, Michele Lancuba live

Avventura di un bandito, Avventura di due sposi, Giulia Ravenni e Giulia

Nannini live

Il guidatore notturno, Claudio Cirri rec

Orlando Furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Calvino” 1970

estratti, Simona Gallo e Michele Panella live

Il palazzo incantato, Emiliano Rolle rec

Le città invisibili” 1972

Ottavia, Stefano Carmannini rec

Ipazia, Enio Maritati rec

Perizia, Procopia, Rissa, Andria, Cecilia, Marozia, Pentesilea, Teodora, Berenice, Cesare Torricelli rec

Eufemia, Stefania Zampiga live

Leonia, Tamara, Estratti, Emiliano Terreni e Caterina Poggesi live

Cloe, Francesca Parotti

Despina, Zenobia, Sofrinia, Melania, Sara Cabrele rec

Il castello dei destini incrociati” 1973

estratti, Carlo Salvador live

La taverna, Chiara Lagani e Rodolfo Sacchettini rec

La storia dell’indeciso, Mosè Risaliti live

Estratto, Lavinia Poggesi rec

Italo calvino incontra l’uomo di Neanderthal 1974,

estratto da Le interviste impossibili

Lettera a Magris” 1975, Giuseppe Genna rec

per le opere di Luciano Berio, 1977-78

Alè Hoop, Un re in ascolto, Lo spaventapasseri e il poeta, Guido Marini e Davide Woods rec

I livelli della realtà in letteratura” 1978

Nicola Turi rec

Se una notte di inverno un viaggiatore” 1979

cap.I, Sandra Garuglieri live

cap. V, Luciano Ardiccioni live

estratto, Lavinia Poggesi live

Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società” 1980

estratti, Fabrizio Aiello live

Palomar” 1983

estratti, Leonardo Sacchetti live

Il seno nudo, Ornella Esposito live

Il gorilla albino, Il mondo guarda il mondo, Margherita Hack rec

Imparare ad essere morto, Marco Ferro live

Cosmicomiche vecchie e nuove” 1984

Tutto in un punto, Freddie Dj rec

Un segno nello spazio, Pietro Gaglianò live

Collezioni di sabbia” 1984

I mille giardini, Gabriella Frangini rec

Sotto il sole giaguaro” 1986

Il nome, il naso, Claudio Tosi, Daniele Bonaiuti, Isabella Vanni, Alessandro Modestino Ricciardelli live

Lezioni Americane” 1988

La leggerezza, Cristina Abati e Niccolò Dainelli live

La molteplicità, Simone Siliani rec

Prima che tu dica pronto” 1993

estratti, Gianni Giacomelli e Lorenzo Campostrini rec

interventi in onda su Novaradio

dalle 1 alle 9 del 19 settembre

Lista delle opere, Jacopo Braca rec

Racconti giovanili” 1943-44

L’uomo che chiamava Teresa”, Davide Woods rec

Il sentiero dei nidi di ragno” 1947

Introduzione (1967) Antonio Scurati rec

I e II cap. Matteo Gazzarri rec

Ultimo viene il corvo” 1949

La casa degli alveari, Alessandro Colombo rec

Il giardino incantato, David Batignani/Elisabetta Cosci rec

Estratto, Miriam Lepore rec

I figli poltroni, Nicola Turi rec

Il visconte dimezzato” 1952

estratti, Riccardo Pinzauti rec

Fiabe italiane” 1956

La sorella del Conte, Il re serpente, Il paese dove non si muore mai, Nicola Laieta rec

Il barone rampante” 1957

cap XXX, Vincenzo Striano rec

Il cavaliere inesistente” 1959

estratti, Alessandra Frabetti rec

Marcovaldo ovvero le stagioni della città” 1963

estratti, Francesco Giomi rec

La città smarrita nella neve, Riccardo Pinzauti rec

La giornata di uno scrutatore” 1963

Nicola Turi rec

La nuvola di smog” 1965

estratti, Davide Woods rec

Ti con zero” 1968

T con zero, Il conte di Montecristo, L’inseguimento, Matteo Ceccarelli rec

La memoria del mondo e altre cosmicomiche” 1968

La memoria del mondo, Nicola Turi rec

Il tempo e le conchiglie, Vincenza Modica rec

Gli amori difficili” 1970

Avventura di una moglie, Karin Panzer rec

Il guidatore notturno, Nicola Turi rec

Orlando Furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Calvino” 1970

Il palazzo incantato, Emiliano Rolle rec

Le città invisibili” 1972

Ottavia, Stefano Carmannini rec

Ipazia, Enio Maritati rec

Perizia, Procopia, Rissa, Andria, Cecilia, Marozia, Pentesilea, Teodora, Berenice, Cesare Torricelli rec

Poesie e invenzioni oulipiennies” 1972

Piccolo sillabario illustrato, Matteo Ceccarelli rec

Il castello dei destini incrociati” 1973

La taverna, Chiara Lagani e Rodolfo Sacchettini rec

Estratto, Lavinia Poggesi rec

Italo calvino incontra l’uomo di Neanderthal 1974,

da Le interviste impossibili rec

Lettera a Magris” 1975, Giuseppe Genna rec

per le opere di Luciano Berio, 1977-78

Alè Hoop, Un re in ascolto, Lo spaventapasseri e il poeta, Guido Marini e Davide Woods rec

I livelli della realtà in letteratura” 1978

Nicola Turi rec

Se una notte di inverno un viaggiatore” 1979

cap I, Matteo Salimbeni rec

Palomar” 1983

Il gorilla albino, Il mondo guarda il mondo,Margherita Hack rec

Imparare ad essere morto, Marco Ferro live

Cosmicomiche vecchie e nuove” 1984

Tutto in un punto, Freddie Dj rec

Collezioni di sabbia” 1984

I mille giardini, Gabriella Frangini rec

Lezioni Americane” 1988

La leggerezza, Cristina Abati rec

La molteplicità, Michele Lancuba rec

Prima che tu dica pronto” 1993

estratti, Gianni Giacomelli e Lorenzo Campostrini rec


Tags:
Posted in Speciali | Commenti disabilitati su Calvino Night all’ExFila. Quinta e sesta parte

Calvino Night all’ExFila. Terza e quarta parte

22 settembre 2010

Da un’idea di Nico Grotta, insieme a Carla Nicolai, ARCI Firenze e Novaradio CittàFutura presentano una maratona di letture, a cura di Fosca, come omaggio letterario a 25 anni dalla scomparsa di Italo Calvino. Una 12 ore iniziata nel chiostro dell’ExFila alle 21 di sabato 18 settembre e conclusasi alle 9 di domenica 19 settembre 2010.

Calvino Night_Se una notte di fine estate un viaggiatore…..

dalla sera al mattino

Lista delle opere, Jacopo Braca live

Il sentiero dei nidi di ragno” 1947

Introduzione (1967) Antonio Scurati rec

I e II cap. Matteo Gazzarri live

VIII cap. Katiuscia Favilli live

Ultimo cap. Miriam Lepore live

Ultimo viene il corvo” 1949

La casa degli alveari, Alessandro Colombo rec

Il giardino incantato, David Batignani/Elisabetta Cosci rec

Il visconte dimezzato” 1952

cap. I e II Matteo Ceccarelli live

cap.III, Laura Dondoli live

Ultimo cap. Cristina Giachi live

I sette fratellli cervi” articolo, 1953, Virginia Martini live

L’entrata in guerra” 1954

estratti, Mauro Barbiero e Irene Barbugli live

Fiabe italiane” 1956

Il regalo del vento tramontato, Andrea Battinelli live

Cola pesce, Domenico Nuovo live

Giuanni Manoforte, Gianni Capparelli live

Il barone rampante” 1957

cap, IX, Simona Arrighi live

estratti, Alessandra Bacci live

cap XXX, Vincenzo Striano rec

Racconti” 1958

da “Gli idilli difficili”, Pesci grossi pesci piccoli, Elena D’Anna live

Oltre il ponte, Dove vola l’avvoltoio”, (canzoni) 1959, Francesco Tancredi live

Il cavaliere inesistente” 1959

estratti,Martino Ferro live

estratti, Alessandra Frabetti rec

Marcovaldo ovvero le stagioni della città” 1963

estratti, Tommaso Taddei e Guido Rinaldi live

estratti, Francesco Giomi rec

La città smarrita nella neve, Riccardo Pinzauti rec

La giornata di uno scrutatore” 1963

Carlo Cuppini live

La speculazione edilizia” 1963

estratti, Francesca Chiavacci live

La nuvola di smog” 1965

estratti, Davide Woods rec
Sotto il sole giaguaro” 1986
Il nome, il naso. Con Daniel Bonaiuti, Rachele Ricco, Claudio Tosi, Alessandro Modestino
Ricciardelli e Isabella Vanni.

Qualsiasi cosa cerchi di scrivere” articolo 1967, Silvano Panichi live

Ti con zero” 1968

T con zero, Matteo Ceccarelli rec

estratti, Patrizia Fucini live

La memoria del mondo e altre cosmicomiche” 1968

La memoria del mondo, Nicola Turi rec

Il tempo e le conchiglie, Luiza Bienkowska live

Gli amori difficili” 1970

Avventura di una moglie, Michele Lancuba live

Avventura di un bandito, Avventura di due sposi, Giulia Ravenni e Giulia

Nannini live

Il guidatore notturno, Claudio Cirri rec

Orlando Furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Calvino” 1970

estratti, Simona Gallo e Michele Panella live

Il palazzo incantato, Emiliano Rolle rec

Le città invisibili” 1972

Ottavia, Stefano Carmannini rec

Ipazia, Enio Maritati rec

Perizia, Procopia, Rissa, Andria, Cecilia, Marozia, Pentesilea, Teodora, Berenice, Cesare Torricelli rec

Eufemia, Stefania Zampiga live

Leonia, Tamara, Estratti, Emiliano Terreni e Caterina Poggesi live

Cloe, Francesca Parotti

Despina, Zenobia, Sofrinia, Melania, Sara Cabrele rec

Il castello dei destini incrociati” 1973

estratti, Carlo Salvador live

La taverna, Chiara Lagani e Rodolfo Sacchettini rec

La storia dell’indeciso, Mosè Risaliti live

Estratto, Lavinia Poggesi rec

Italo calvino incontra l’uomo di Neanderthal 1974,

estratto da Le interviste impossibili

Lettera a Magris” 1975, Giuseppe Genna rec

per le opere di Luciano Berio, 1977-78

Alè Hoop, Un re in ascolto, Lo spaventapasseri e il poeta, Guido Marini e Davide Woods rec

I livelli della realtà in letteratura” 1978

Nicola Turi rec

Se una notte di inverno un viaggiatore” 1979

cap.I, Sandra Garuglieri live

cap. V, Luciano Ardiccioni live

estratto, Lavinia Poggesi live

Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società” 1980

estratti, Fabrizio Aiello live

Palomar” 1983

estratti, Leonardo Sacchetti live

Il seno nudo, Ornella Esposito live

Il gorilla albino, Il mondo guarda il mondo, Margherita Hack rec

Imparare ad essere morto, Marco Ferro live

Cosmicomiche vecchie e nuove” 1984

Tutto in un punto, Freddie Dj rec

Un segno nello spazio, Pietro Gaglianò live

Collezioni di sabbia” 1984

I mille giardini, Gabriella Frangini rec

Sotto il sole giaguaro” 1986

Il nome, il naso, Claudio Tosi, Daniele Bonaiuti, Isabella Vanni, Alessandro Modestino Ricciardelli live

Lezioni Americane” 1988

La leggerezza, Cristina Abati e Niccolò Dainelli live

La molteplicità, Simone Siliani rec

Prima che tu dica pronto” 1993

estratti, Gianni Giacomelli e Lorenzo Campostrini rec

interventi in onda su Novaradio

dalle 1 alle 9 del 19 settembre

Lista delle opere, Jacopo Braca rec

Racconti giovanili” 1943-44

L’uomo che chiamava Teresa”, Davide Woods rec

Il sentiero dei nidi di ragno” 1947

Introduzione (1967) Antonio Scurati rec

I e II cap. Matteo Gazzarri rec

Ultimo viene il corvo” 1949

La casa degli alveari, Alessandro Colombo rec

Il giardino incantato, David Batignani/Elisabetta Cosci rec

Estratto, Miriam Lepore rec

I figli poltroni, Nicola Turi rec

Il visconte dimezzato” 1952

estratti, Riccardo Pinzauti rec

Fiabe italiane” 1956

La sorella del Conte, Il re serpente, Il paese dove non si muore mai, Nicola Laieta rec

Il barone rampante” 1957

cap XXX, Vincenzo Striano rec

Il cavaliere inesistente” 1959

estratti, Alessandra Frabetti rec

Marcovaldo ovvero le stagioni della città” 1963

estratti, Francesco Giomi rec

La città smarrita nella neve, Riccardo Pinzauti rec

La giornata di uno scrutatore” 1963

Nicola Turi rec

La nuvola di smog” 1965

estratti, Davide Woods rec

Ti con zero” 1968

T con zero, Il conte di Montecristo, L’inseguimento, Matteo Ceccarelli rec

La memoria del mondo e altre cosmicomiche” 1968

La memoria del mondo, Nicola Turi rec

Il tempo e le conchiglie, Vincenza Modica rec

Gli amori difficili” 1970

Avventura di una moglie, Karin Panzer rec

Il guidatore notturno, Nicola Turi rec

Orlando Furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Calvino” 1970

Il palazzo incantato, Emiliano Rolle rec

Le città invisibili” 1972

Ottavia, Stefano Carmannini rec

Ipazia, Enio Maritati rec

Perizia, Procopia, Rissa, Andria, Cecilia, Marozia, Pentesilea, Teodora, Berenice, Cesare Torricelli rec

Poesie e invenzioni oulipiennies” 1972

Piccolo sillabario illustrato, Matteo Ceccarelli rec

Il castello dei destini incrociati” 1973

La taverna, Chiara Lagani e Rodolfo Sacchettini rec

Estratto, Lavinia Poggesi rec

Italo calvino incontra l’uomo di Neanderthal 1974,

da Le interviste impossibili rec

Lettera a Magris” 1975, Giuseppe Genna rec

per le opere di Luciano Berio, 1977-78

Alè Hoop, Un re in ascolto, Lo spaventapasseri e il poeta, Guido Marini e Davide Woods rec

I livelli della realtà in letteratura” 1978

Nicola Turi rec

Se una notte di inverno un viaggiatore” 1979

cap I, Matteo Salimbeni rec

Palomar” 1983

Il gorilla albino, Il mondo guarda il mondo,Margherita Hack rec

Imparare ad essere morto, Marco Ferro live

Cosmicomiche vecchie e nuove” 1984

Tutto in un punto, Freddie Dj rec

Collezioni di sabbia” 1984

I mille giardini, Gabriella Frangini rec

Lezioni Americane” 1988

La leggerezza, Cristina Abati rec

La molteplicità, Michele Lancuba rec

Prima che tu dica pronto” 1993

estratti, Gianni Giacomelli e Lorenzo Campostrini rec


Tags:
Posted in Speciali | Commenti disabilitati su Calvino Night all’ExFila. Terza e quarta parte

Calvino Night all’ExFila. Prima e seconda parte

22 settembre 2010

Da un’idea di Nico Grotta, insieme a Carla Nicolai, ARCI Firenze e Novaradio CittàFutura presentano una maratona di letture, a cura di Fosca, come omaggio letterario a 25 anni dalla scomparsa di Italo Calvino. Una 12 ore iniziata nel chiostro dell’ExFila alle 21 di sabato 18 settembre e conclusasi alle 9 di domenica 19 settembre 2010.

Calvino Night_Se una notte di fine estate un viaggiatore…..

dalla sera al mattino

Lista delle opere, Jacopo Braca live

Il sentiero dei nidi di ragno” 1947

Introduzione (1967) Antonio Scurati rec

I e II cap. Matteo Gazzarri live

VIII cap. Katiuscia Favilli live

Ultimo cap. Miriam Lepore live

Ultimo viene il corvo” 1949

La casa degli alveari, Alessandro Colombo rec

Il giardino incantato, David Batignani/Elisabetta Cosci rec

Il visconte dimezzato” 1952

cap. I e II Matteo Ceccarelli live

cap.III, Laura Dondoli live

Ultimo cap. Cristina Giachi live

I sette fratellli cervi” articolo, 1953, Virginia Martini live

L’entrata in guerra” 1954

estratti, Mauro Barbiero e Irene Barbugli live

Fiabe italiane” 1956

Il regalo del vento tramontato, Andrea Battinelli live

Cola pesce, Domenico Nuovo live

Giuanni Manoforte, Gianni Capparelli live

Il barone rampante” 1957

cap, IX, Simona Arrighi live

estratti, Alessandra Bacci live

cap XXX, Vincenzo Striano rec

Racconti” 1958

da “Gli idilli difficili”, Pesci grossi pesci piccoli, Elena D’Anna live

Oltre il ponte, Dove vola l’avvoltoio”, (canzoni) 1959, Francesco Tancredi live

Il cavaliere inesistente” 1959

estratti,Martino Ferro live

estratti, Alessandra Frabetti rec

Marcovaldo ovvero le stagioni della città” 1963

estratti, Tommaso Taddei e Guido Rinaldi live

estratti, Francesco Giomi rec

La città smarrita nella neve, Riccardo Pinzauti rec

La giornata di uno scrutatore” 1963

Carlo Cuppini live

La speculazione edilizia” 1963

estratti, Francesca Chiavacci live

La nuvola di smog” 1965

estratti, Davide Woods rec
Sotto il sole giaguaro” 1986
Il nome, il naso. Con Daniel Bonaiuti, Rachele Ricco, Claudio Tosi, Alessandro Modestino
Ricciardelli e Isabella Vanni.

Qualsiasi cosa cerchi di scrivere” articolo 1967, Silvano Panichi live

Ti con zero” 1968

T con zero, Matteo Ceccarelli rec

estratti, Patrizia Fucini live

La memoria del mondo e altre cosmicomiche” 1968

La memoria del mondo, Nicola Turi rec

Il tempo e le conchiglie, Luiza Bienkowska live

Gli amori difficili” 1970

Avventura di una moglie, Michele Lancuba live

Avventura di un bandito, Avventura di due sposi, Giulia Ravenni e Giulia

Nannini live

Il guidatore notturno, Claudio Cirri rec

Orlando Furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Calvino” 1970

estratti, Simona Gallo e Michele Panella live

Il palazzo incantato, Emiliano Rolle rec

Le città invisibili” 1972

Ottavia, Stefano Carmannini rec

Ipazia, Enio Maritati rec

Perizia, Procopia, Rissa, Andria, Cecilia, Marozia, Pentesilea, Teodora, Berenice, Cesare Torricelli rec

Eufemia, Stefania Zampiga live

Leonia, Tamara, Estratti, Emiliano Terreni e Caterina Poggesi live

Cloe, Francesca Parotti

Despina, Zenobia, Sofrinia, Melania, Sara Cabrele rec

Il castello dei destini incrociati” 1973

estratti, Carlo Salvador live

La taverna, Chiara Lagani e Rodolfo Sacchettini rec

La storia dell’indeciso, Mosè Risaliti live

Estratto, Lavinia Poggesi rec

Italo calvino incontra l’uomo di Neanderthal 1974,

estratto da Le interviste impossibili

Lettera a Magris” 1975, Giuseppe Genna rec

per le opere di Luciano Berio, 1977-78

Alè Hoop, Un re in ascolto, Lo spaventapasseri e il poeta, Guido Marini e Davide Woods rec

I livelli della realtà in letteratura” 1978

Nicola Turi rec

Se una notte di inverno un viaggiatore” 1979

cap.I, Sandra Garuglieri live

cap. V, Luciano Ardiccioni live

estratto, Lavinia Poggesi live

Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società” 1980

estratti, Fabrizio Aiello live

Palomar” 1983

estratti, Leonardo Sacchetti live

Il seno nudo, Ornella Esposito live

Il gorilla albino, Il mondo guarda il mondo, Margherita Hack rec

Imparare ad essere morto, Marco Ferro live

Cosmicomiche vecchie e nuove” 1984

Tutto in un punto, Freddie Dj rec

Un segno nello spazio, Pietro Gaglianò live

Collezioni di sabbia” 1984

I mille giardini, Gabriella Frangini rec

Sotto il sole giaguaro” 1986

Il nome, il naso, Claudio Tosi, Daniele Bonaiuti, Isabella Vanni, Alessandro Modestino Ricciardelli live

Lezioni Americane” 1988

La leggerezza, Cristina Abati e Niccolò Dainelli live

La molteplicità, Simone Siliani rec

Prima che tu dica pronto” 1993

estratti, Gianni Giacomelli e Lorenzo Campostrini rec

interventi in onda su Novaradio

dalle 1 alle 9 del 19 settembre

Lista delle opere, Jacopo Braca rec

Racconti giovanili” 1943-44

L’uomo che chiamava Teresa”, Davide Woods rec

Il sentiero dei nidi di ragno” 1947

Introduzione (1967) Antonio Scurati rec

I e II cap. Matteo Gazzarri rec

Ultimo viene il corvo” 1949

La casa degli alveari, Alessandro Colombo rec

Il giardino incantato, David Batignani/Elisabetta Cosci rec

Estratto, Miriam Lepore rec

I figli poltroni, Nicola Turi rec

Il visconte dimezzato” 1952

estratti, Riccardo Pinzauti rec

Fiabe italiane” 1956

La sorella del Conte, Il re serpente, Il paese dove non si muore mai, Nicola Laieta rec

Il barone rampante” 1957

cap XXX, Vincenzo Striano rec

Il cavaliere inesistente” 1959

estratti, Alessandra Frabetti rec

Marcovaldo ovvero le stagioni della città” 1963

estratti, Francesco Giomi rec

La città smarrita nella neve, Riccardo Pinzauti rec

La giornata di uno scrutatore” 1963

Nicola Turi rec

La nuvola di smog” 1965

estratti, Davide Woods rec

Ti con zero” 1968

T con zero, Il conte di Montecristo, L’inseguimento, Matteo Ceccarelli rec

La memoria del mondo e altre cosmicomiche” 1968

La memoria del mondo, Nicola Turi rec

Il tempo e le conchiglie, Vincenza Modica rec

Gli amori difficili” 1970

Avventura di una moglie, Karin Panzer rec

Il guidatore notturno, Nicola Turi rec

Orlando Furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Calvino” 1970

Il palazzo incantato, Emiliano Rolle rec

Le città invisibili” 1972

Ottavia, Stefano Carmannini rec

Ipazia, Enio Maritati rec

Perizia, Procopia, Rissa, Andria, Cecilia, Marozia, Pentesilea, Teodora, Berenice, Cesare Torricelli rec

Poesie e invenzioni oulipiennies” 1972

Piccolo sillabario illustrato, Matteo Ceccarelli rec

Il castello dei destini incrociati” 1973

La taverna, Chiara Lagani e Rodolfo Sacchettini rec

Estratto, Lavinia Poggesi rec

Italo calvino incontra l’uomo di Neanderthal 1974,

da Le interviste impossibili rec

Lettera a Magris” 1975, Giuseppe Genna rec

per le opere di Luciano Berio, 1977-78

Alè Hoop, Un re in ascolto, Lo spaventapasseri e il poeta, Guido Marini e Davide Woods rec

I livelli della realtà in letteratura” 1978

Nicola Turi rec

Se una notte di inverno un viaggiatore” 1979

cap I, Matteo Salimbeni rec

Palomar” 1983

Il gorilla albino, Il mondo guarda il mondo,Margherita Hack rec

Imparare ad essere morto, Marco Ferro live

Cosmicomiche vecchie e nuove” 1984

Tutto in un punto, Freddie Dj rec

Collezioni di sabbia” 1984

I mille giardini, Gabriella Frangini rec

Lezioni Americane” 1988

La leggerezza, Cristina Abati rec

La molteplicità, Michele Lancuba rec

Prima che tu dica pronto” 1993

estratti, Gianni Giacomelli e Lorenzo Campostrini rec


Tags:
Posted in Speciali | Commenti disabilitati su Calvino Night all’ExFila. Prima e seconda parte

Il primo giorno di scuola

19 settembre 2010

Il 15 settembre è stato un giorno che difficilmente sarà dimenticato da professori, studenti, genitori, sindacati. Al Saschall più di 7 mila persone sedute sui muriccioli, nel giardino, pigiati nella folla per poter ascoltare almeno dalle casse esterne quanto veniva detto nell’assemblea sindacale indetta da Cgil, Cisl, Gilda e Cobas. Anche noi il primo giorno di scuola eravamo al Saschall insieme alle insegnanti. Nel reportage di Miriam Lepore in onda sabato 18 settembre alle 9.30 non sentirete amministratori locali o sindacalisti. Solo loro, le lavoratrici e i lavoratori della conoscenza.


Tags:
Posted in Archivio Podcast | Commenti disabilitati su Il primo giorno di scuola

4’33” #4.2

19 settembre 2010

Quarta stagione di 4′33”, la trasmissione di NovaradioCittàFutura dedicata al teatro, alle arti performative e a tutto quello che è contemporaneo. Scarica la puntata dell’18 settembre 2010.


Tags:
Posted in Archivio Podcast | Commenti disabilitati su 4’33” #4.2

In Scena (dal Mugello) del 17 settembre 2010

18 settembre 2010


Tags:
Posted in Mugello Week | Commenti disabilitati su In Scena (dal Mugello) del 17 settembre 2010

4’33” #4.1

13 settembre 2010

Quarta stagione di 4′33”, la trasmissione di NovaradioCittàFutura dedicata al teatro, alle arti performative e a tutto quello che è contemporaneo. Scarica la puntata dell’11 settembre 2010.


Tags:
Posted in Archivio Podcast | Commenti disabilitati su 4’33” #4.1

In Scena (dal Mugello) del 10 settembre 2010

10 settembre 2010

Inizieremo la nostra puntata con Mario Toccafondi, preseidente dell’ANPI di Borgo San Lorenzo, con il quale parleremo delle celebrazioni in programma nel Mugello per l’anniversario del 66° anno dalla liberazione dal nazifascismo avvenuto l’11 settembre del 1944.

Continueremo,rimanendo a Borgo San Lorenzo, con una seconda intervista questa volta con Salvatore La Spina, in rappresentanza degli organizzatori dell’iniziativa ArteRie in festa. Un vero e prorpio happening a cielo aperto nel segno dell’arte estemporanea di ogni tipo.

Nella terza parte infine andremo a Scarperia dove nella scheda della settimana vi presenteremo l’iniziativa in programma per domani interamente dedicata alla memoria di Augusto Daolio. All’ex leader dei Nomadi è stato infatti intitolato il parco di Filetto e per l’occasione saranno inaugurati I due nuovi murales vincitori del concorso proprio intitolato ad Augusto.

In chiusura, come sempre, l’appuntamento fisso con l’agenda degli eventi in programma nei paesi del Mugello nella prossima settimana.


Tags:
Posted in Mugello Week | Commenti disabilitati su In Scena (dal Mugello) del 10 settembre 2010


Creative Commons License