Federalismo demaniale

26 luglio 2010

Federalismo fiscale e demaniale. quale sarà il suo futuro. aspettando i decreti attuativi con il nostro reportage cercheremo di far luce su le tante ombre della nuova riforma approvata 5 il maggio 2009.dai concetti di spesa standar al fondo sperequativo. Fino ad arrivare al federalismo demaniale che benchè attuato il 20 maggio 2010 riamne ancora in parte oscuro. Il reportage curato da Francesco Innocenti, in onda sabato 24 luglio alle 9.30.


Tags:
Posted in Archivio Podcast | Commenti disabilitati su Federalismo demaniale

In Scena (dal Mugello) del 23 luglio 2010

24 luglio 2010

n quiesta puntata:

– Inaugurazione pista ecoturistica Borgo-Vicchio con interviste al Presidente della Comunità Montana Stefano Tagliaferri ed ai Sindaci di Borgo e Vicchio Giovanni Bettarini e Roberto Izzo
– Agamennone al Passo della Futa: scheda sull’ultima proposta di Archivio Zeta
-Conclusione Simposio Internazionale di Scultura Antonio Berti, con intervista all’Assessore alla Cultura del Comune di San Piero a Sieve, Alessandro Giovanelli
– Agenda con Festa di Liberazione Borgo, Sagre, Cinema Sotto Le Stelle, Feste Medievali a Palazzuolo, Concerto Corale Borgo e “Il Barbiere di Siviglia” a Scarperia.

Tags:
Posted in Mugello Week | Commenti disabilitati su In Scena (dal Mugello) del 23 luglio 2010

Tribuna VIP #46

21 luglio 2010

Era una radio impegnata; poi successe qualcosa nel palinsesto di Novaradio. Tribuna Vip, una valida alternativa all’intrattenimento intelligente.
Ogni martedì alle ore 16 sui 101.5-87.8 Mhz mezz’ora dedicata a notizie assurde dal mondo, sport e trash; sempre con nuovi e incredibili ospiti. In conduzione Il Conte Giò e Paul Le Prince. E con la partecipazione straordinaria del dj più in voga nell’ambiente fiorentino: Vanni the Duke.
Scarica la puntata del 20 luglio 2010. L’ultima della stagione 2009-2010!!!!!


Tags:
Posted in Archivio Podcast | Commenti disabilitati su Tribuna VIP #46

Viaggio nel Piano Strutturale di Firenze

19 luglio 2010

l Piano strutturale del Comune di Firenze, una mappa di quel che potrebbe o vorrebbe diventare questa citta’. Il percorso politico, quello partecipativo. E poi: i pro e i contro all’idea di citta’ disegnata dal sindaco Matteo Renzi nel reportage di Federica Sanna, in onda sabato 17 luglio.


Tags:
Posted in Archivio Podcast | Commenti disabilitati su Viaggio nel Piano Strutturale di Firenze

In Scena (dal Mugello) del 16 luglio 2010

17 luglio 2010

In questa puntata il giro mugellano parte da Borgo San Lorenzo dove domani presso la Saletta Pio La Torre in Piazza Dante, verrà presentato “il podere di Lutiano”, l’ultimo libro dello scrittore mugellano Tebaldo Lorini. Per parlarne abbiamo sentito ed ospitato nella nostra trasmissione proprio l’autore del libro.

Continueremo poi, andando a Scarperia dove martedì scorso sono stati presentati i risultati della terza campagna di scavi al sito archeologico di Montaccianico. Noi siamo andati a raccogliere le impressioni dell’assessore alla cultura del comune di Scarperia Fiammetta Capirossi e di una delle ricercatrici dell’università di Firenze impegnata negli scavi, Chiara Marcotulli.

Nella terza parte sconfineremo un po’ oltre I confini del Mugello per presentarvi però una delle iniziative più importanti e di valore della zona. Si inizia così a scalare il Muraglione per arrivare fino a San Godenzo e più precisamente nella frazione di Castagno d’Andrea dove è iniziata in settimana la Mostra sui Macchiaioli “Vita di una collezione, una collezione di vita”. Ne abbiamo parlato con il sindaco di San Godenzo Alessandro Manni e con il curatore della Mostra l’Avv. Giuseppe Figna.

In chiusura, come sempre, l’appuntamento fisso con l’agenda degli eventi in programma nei paesi del Mugello nella prossima settimana.


Tags:
Posted in Mugello Week | Commenti disabilitati su In Scena (dal Mugello) del 16 luglio 2010

MIA 2010, il programma del 16 luglio

16 luglio 2010

Venerdì 16 luglio

Ore 10.00-13.30 – 15.00-17.00 Spazio La Cecinella

L’italiano degli altri

Introduce Maria Chiara Panesi (Responsabile Immigrazione ARCI Toscana)

Ore 10.00-13.00 Spazio La Cecinella

Libertà è partecipazione. Incontro nazionale delle esperienze di partecipazione dei migranti nelle istituzioni pubbliche e nel privato sociale.

Ore 10.00-13.00 Spazio La Cecinella

H2Ora Basta. Un diritto Universale da difendere

A cura del tavolo di cooperazione decentrata Bassa val di Cecina

Ore 10.30-17.00 Spazio La Cecinella

Storia, presente e futuro delle donne migranti e native in Italia. I nodi.

A cura di Almaterra.

11:00-13:00 Spazio La Cecinella

“Non solo italiano”. Presentazione della guida in otto lingue “Facciamo…associazionismo” a cura del Cesvot

11:00-13:00 Spazio La Cecinella

Seminario Internazionale Biennale giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo”

Dal sonno al sogno urbano. Progetti e artisti per un abitare poetico

La città come spazio delle relazioni. Pratiche artistiche a confronto

Ore 15.00-17.00 Spazio La Cecinella

Cittadini/e (uguali) come noi. Per una campagna nazionale per la cittadinanza dei migranti.

Ore 15.00-17.00 Spazio La Cecinella

Tavola rotonda su peace keeping a cura di Tavola della Pace Bassa Val di Cecina.

15:00-17:00 Spazio La Cecinella

Seminario Internazionale Biennale giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo”

Dal sonno al sogno urbano. Progetti e artisti per un abitare poetico

La città come spazio delle relazioni. Pratiche artistiche a confronto

Ore 15.00-19.30 Spazio La Cecinella

Laboratorio “Liberarci dalla spine”. Lo smaltimento illecito dei rifiuti

Ore 17.00 Spazio La Cecinella

Rassegna “Scrittori contro il razzismo”

Kamela Guza vincitrice della V edizione del concorso lingua madre.

Ore 19.00 Spazio La Cecinella

Aperitivo antirazzista

Giovanni Filocamo e Mariano Tomatis.

Ore 21.00 Rassegna cinematografica “Visioni Impari”

Bambini si diventa (Libano)

Video documentari su progetti di solidarietà internazionale

Ore 21.30

La trappola di Lemnaoure Ahamine – versione originale

Ore 22.30

Rassegna “Teatro contro il razzismo”

Stefano Benni accompagnato alla chitarra da Niclas Benni.


Tags:
Posted in Convezioni ARCI | Commenti disabilitati su MIA 2010, il programma del 16 luglio

MIA 2010, il programma del 15 luglio

15 luglio 2010

Giovedì 15 luglio

Ore 9.30-13.30 Spazio La Cecinella

UNIDEA – Università d’estate antirazzista

A cura di Anna Maria Rivera.

Ore 10.00-13.00/15.00-18.00 Spazio La Cecinella

Summer School Progetto ADA, Ascolto Donna e Aiuto, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per i Diritti e le  Pari Opportunità, capofila Provincia di Livorno

Ore 11.00-13.00 Spazio La Cecinella

ÌMPARI, IMPÀRI – laboratorio artistico

A cura di Bruno Aller e Marisa Facchinetti.

Ore 10.00-13.30 Spazio La Cecinella

Servizi Arci ai migranti: convenzioni con enti locali e patronati per la tutela dei diritti

Coordina: Walter Massa (presidente Arci Liguria)

Ore 11.00-13.00 e 15-16.30 Spazio La Cecinella

Seminario Internazionale Biennale giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo”

Dal sonno al sogno urbano. Progetti e artisti per un abitare poetico

Verso la Biennale dei giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo (Casablanca 2011)
Da spazi residuali a nuove centralità. La trasformazione “culturale” del territorio


Ore 14.30 – 17.00 Spazio La Cecinella

Co-Sviluppo: Quale ruolo per l’associazionismo degli immigrati?

A cura del Dipartimento Internazionali ARCI Toscana

Ore 15.00-17.30

Servizi Arci ai migranti: confronto sulle buone pratiche e spunti di riflessione sulla conoscenza della rete web nell’ambito della mediazione interculturale.

ore 16.30-17.30

ÌMPARI, IMPÀRI, presentazione dei lavori a conclusione del workshop artistico.

Intervengono gli artisti e formatori Bruno Aller e Marisa Facchinetti.

Ore 15.00-19.30 Spazio La Cecinella

Laboratorio “Liberarci dalla spine”. L’ infiltrazione mafiosa in Toscana e la Tratta.

Ore 15.30-18.30 Spazio La Cecinella

Storia, presente e futuro delle donne migranti e native in Italia. I nodi.

A cura di Almaterra.

I valori del welfare nascosto.

ore 16:30-18.30 Spazio La Cecinella
Babylon per Ottobre Piovono Libri 2010
Incontro nazionale di programma per la promozione e organizzazione di Babylon. I colori della lettura in occasione di Ottobre Piovono libri 2010

ore 19:00 Spazio La Cecinella

Babylon b-day

Giornata del bookcrossing + aperitivo reading
Liberazione e scambio di libri, testi, frasi, bevute e citazioni

Ore 17.30 Spazio La Cecinella

Rassegna “Scrittori contro il razzismo”

Presentazione del libro “Lezioni di Arabo” di Rossana Campo

Ore 21.00 Rassegna cinematografica “Visioni Impari”

Stolen Youth (Palestina)

Video documentari su progetti di solidarietà internazionale

Ore 21.30

To shoot an elephant di Alberto Arce e Mohammad Rujeilah – v.o. sottotitoli in italiano

Ore 22.30

Concerto

Casa del vento in concerto: presentazione del nuovo album “articolo 1 ”


Tags:
Posted in Convezioni ARCI | Commenti disabilitati su MIA 2010, il programma del 15 luglio

MIA 2010, il programma del 14 luglio

14 luglio 2010

Mercoledì 14 luglio

Ore 9.30-13.30 Spazio La Cecinella

UNIDA – Università sul diritto d’asilo

Modulo III– Il Kurdistan iraniano

A cura del Numero Verde per richiedenti e titolari di protezione internazionale.

Ore 9.30-13.30 Spazio La Cecinella

UNIDEA – Università d’estate antirazzista

A cura di Anna Maria Rivera.

Ore 9.30-13.30 Spazio La Cecinella

Le giornate di CecinaSeminario formativo sulle politiche dell’immigrazione promosso dalla rivista Diritto, Immigrazione e cittadinanza in collaborazione con Migreurop

La cittadinanza inferiore. Condizione giuridica degli immigrati regolarmente soggiornanti in Europa.

Ore 11.00-13.00 Spazio La Cecinella

ÌMPARI, IMPÀRI – laboratorio artistico

A cura di Bruno Aller e Marisa Facchinetti.

Ore 10.00-13.00 Spazio La Cecinella

Ragazzi europei, figli di stranieri tra contraddizioni e necessità di diritti”

Promosso dalla rete REVES

Ore 13.00-19.30 Spazio La Cecinella

Laboratorio “Liberarci dalla spine”. Pranzo della legalità.

L’impegno della magistratura contro la criminalità organizzata.

Ore 14.30-17.00 Spazio La Cecinella

Ragazzi europei, figli di stranieri tra contraddizioni e necessità di diritti”

Promosso dalla rete REVES

Coordina Francesco Giannoni (Resp.Dip. Sociale Arci Toscana)

Ore 14.30-17.00 Spazio La Cecinella

UNIDA – Università sul diritto d’asilo

Rifugio in Europa: Grecia/Turchia una rotta obbligata

Confronto internazionale sulle nuove rotte migratorie dei richiedenti protezione internazionale. Riflessione comune sulle conseguenze degli accordi di riammissione con i cosiddetti Paesi canaglia.

Coordina: Livia Cantore (presidente Arci Bari)

Ore 15.00-17.00

Dialoghi sulla Palestina. Giovani palestinesi incontrano giornalisti italiani.

Iniziativa organizzata all’interno del progetto “Percorsi di inclusione sociale dei giovani palestinesi: dai fattori di rischio alla partecipazione” finanziato da Regione Toscana e realizzato in partenariato da Arci Toscana, Ucodep, Cospe, Medina, Istituzione Centro Nord Sud, Prosvil, CGIL Toscana, Comune di Siena, Tavola della Pace e della Cooperazione Valdera, Comune di San Giuliano Terme.

Ore 16.00-18.00 Spazio La Cecinella

Incontro Diritti Civili e Politiche di genere

Ore 17.30 Spazio La Cecinella

Rassegna “Scrittori contro il razzismo”

Simonetta Agnello Hornby intervista Jonathan Coe.

Ore 21.00 Rassegna cinematografica “Visioni Impari”

Il futuro di Hamina (Niger)

Video documentari su progetti di solidarietà internazionale

Ore 21.30

Welcome di Philippe Lioret (Francia 2009)

Distribuzione Teodora film

Ore 21.30 Spazio La Cecinella

Concerto

“Music & Dance make the world go around”

Ore 22.30

Le Gorille


Tags:
Posted in Convezioni ARCI | Commenti disabilitati su MIA 2010, il programma del 14 luglio

MIA 2010, il programma del 13 luglio

13 luglio 2010

Martedì 13 luglio

Ore 9.30-13.30 Spazio La Cecinella

UNIDA – Università sul diritto d’asilo

Modulo II– L’Iran

A cura del Numero Verde per richiedenti e titolari di protezione internazionale.

Ore 9.30-13.30 Spazio La Cecinella

UNIDEA – Università d’estate antirazzista

A cura di Anna Maria Rivera.

Ore 9.30-13.30/14.30-17.00 Spazio La Cecinella

Le giornate di Cecina – Legislazione e politiche europee in materia di immigrazione

Promosso dalla Rivista Diritto, Immigrazione e Cittadinanza in collaborazione con Migreurop.

Controllo delle frontiere e immigrazione irregolare.

Ore 11.00-13.00 Spazio La Cecinella

ÌMPARI, IMPÀRI – laboratorio artistico

A cura di Bruno Aller e Marisa Facchinetti.

Ore 11.00-13.00 Spazio La Cecinella

LEGA NO – il razzismo spiegato al figlio del figlio di Bossi – laboratorio di satira

A cura di Francesca Fornario.

Ore 10.00-13.00 Spazio La Cecinella

Per conoscere, vivere e fare l’Europa civile

Promosso dalle associazioni del Forum Civico Europeo.

Ore 10.00-13.00 Spazio La Cecinella

Ragazzi europei, figli di stranieri tra contraddizioni e necessità di diritti”

Promosso dalla rete REVES

Ore 15.00-19.30 Spazio La Cecinella

Laboratorio “Liberarci dalla spine”. La dipendenza dal gioco d’azzardo.

Ore16.00-17.00 Spazio La Cecinella

Nei panni delle altre, a cura dell’A.P.I. (Ass. per l’intercultura, di Pistoia)

Sketch ispirati da esperienze di razzismo quotidiano, intercalati da letture di brani scelti sul tema.

Ore 17.30-19.00 Spazio La Cecinella

Rassegna “Scrittori contro il razzismo”

Dialogo sul razzismo tra Simonetta Agnello Hornby e Giuseppe Caliceti

Ore 19.00 Spazio La Cecinella

Aperitivo Antirazzista

Caterina Soffici e Igiaba Scego

Ore 21.00 Rassegna cinematografica “Visioni Impari”

Il sorriso della speranza (Filippine)

Video documentari su progetti di solidarietà internazionale

Ore 21.30

I gatti persiani – di Bahman Ghobadi – v.o. sottotitoli in italiano

Ore 22.30 Spazio La Cecinella

Rassegna “Teatro contro il razzismo”

Recital di e con Giobbe Covatta. Con l’amichevole partecipazione di Andrea Rivera.


Tags:
Posted in Convezioni ARCI | Commenti disabilitati su MIA 2010, il programma del 13 luglio

Narrazioni libera tutti

12 luglio 2010

Tre giorni (di concerti, incontri con gli autori, laboratori, momenti di discussione e di confronto. Tutto questo è stato Narrazioni 2010, il festival organizzato dall’associazione aretina Nausika in quel della Fortezza del Cassero di Poggibonsi. 72 ore di letteratura e musica con un’unica parola di sottofondo: Libertà. Il reportage di Matteo Gazzarri, in onda sabato 10 luglio alle 9.30 e in podcast lunedì 12 luglio.


Tags:
Posted in Archivio Podcast | Commenti disabilitati su Narrazioni libera tutti

MIA 2010, il programma del 12 luglio

12 luglio 2010

Lunedì 12 luglio

Ore 9.30-13.30 Spazio La Cecinella

UNIDA – Università sul diritto d’asilo

Modulo I – L’Africa Orientale. Il caso studio della Somalia

A cura del Numero Verde per richiedenti e titolari di protezione internazionale.

Ore 9.30-13.30 Spazio La Cecinella

UNIDEA – Università d’estate antirazzista

A cura di Anna Maria Rivera.

Ore 9.30-13.30 Spazio La Cecinella

Le giornate di Cecina – Legislazione e politiche europee in materia di immigrazione

Promosso dalla Rivista Diritto, Immigrazione e Cittadinanza in collaborazione con Migreurop.

Immigrazione: il quadro legislativo, le competenze, le politiche comunitarie.

Ore 11.00-13.00 Spazio La Cecinella

ÌMPARI, IMPÀRI – laboratorio artistico

A cura di Bruno Aller e Marisa Facchinetti.

Ore 11.00-13.00 Spazio La Cecinella

LEGA NO – il razzismo spiegato al figlio del figlio di Bossi – laboratorio di satira

A cura di Francesca Fornario.

Ore 10.00-13.00 e 14.30-17 Spazio La Cecinella

Per conoscere, vivere e fare l’Europa civile

Promosso dalle associazioni del Forum Civico Europeo.

Ore 15.00-17.00 Spazio La Cecinella

Famiglie straniere e scuola italiana

Saranno presenti: Elena Ciaffone (Ass. Comune Rosignano), Emiliano Accardi (Presidente Arciragazzi Valdera), Silvia Callaioli (Coop. Il Progetto), Eralda Cerepi (ARCI Lucca), Claudia Franconi (Presidente Arci Bassa Val di Cecina), Francesco Giannoni (Responsabile Dipartimento Sociale Arci Toscana), Serenella Pallecchi (Presidente Arci Siena).

Ore 15.00-19.30 Spazio La Cecinella

Laboratorio “Liberarci dalla spine”. La legge sulla confisca dei beni ai mafiosi e il loro riutilizzo sociale.

Ore 18.00-19.30 Spazio La Cecinella

Rassegna “Scrittori contro il razzismo”

Tutti indietro” di Laura Boldrini, portavoce UNHCR Italia. Sarà presente l’autrice. Presenta Dario Vergassola.

Ore 19.30 Spazio La Cecinella

Aperitivo Antirazzista in collaborazione con Slow Food Italia

Black Italians, con Mauro Valeri e Salvatore Marino.

Ore 21.00 Rassegna cinematografica “Visioni Impari”

Sotto un cielo bianco (Perù)

Video documentari su progetti di solidarietà internazionale

Ore 21.30

Mascarades di Lyes Salem

Miglior film in lingua araba presentato al Festival del Cairo del 2009- v.o. sottotitoli in italiano

Ore 22.30 Spazio La Cecinella

Rassegna “Teatro contro il razzismo”

Dario Vergassola e Riccardo Staglianò “Grazie. Ecco perché senza gli immigrati saremmo perduti”


Tags:
Posted in Convezioni ARCI | Commenti disabilitati su MIA 2010, il programma del 12 luglio

MIA 2010, il programma dell’11 luglio

11 luglio 2010

Domenica 11 luglio

Ore 10.00-17.00 Spazio La Cecinella

Assemblea nazionale Circoli e Migranti. Esperienze a confronto.

Coordinano: Maria Chiara Panesi (responsabile immigrazione Arci Toscana) e Paolo Marcolini (presidente Arci Emilia Romagna).

Ore 10.00-20.00 Spazio La Cecinella

Incontro del Polo Giuridico di Migreurop.

Ore 11.00-13.00 Spazio La Cecinella

Introduzione di Francesca Fornario al Laboratorio di Satira LEGA NO – il razzismo spiegato al figlio del figlio di Bossi

Sarà presente Sergio Staino.

Ore 15.00-19.30 Spazio La Cecinella

Laboratorio “Liberarci dalla spine”. Formazione dei volontari in partenza per i campi di lavoro.

Ore 17.00-18.00 Spazio La Cecinella

La radio racconta l’antirazzismo” .Incontro organizzato da Novaradio, Città Futura, Radio Cage, Punto Radio Cascina, Contatto Radio e Radio Labo.
Il ruolo delle emittenti e delle webradio gestite dall’ associazionismo nella battaglia contro il razzismo.

Introduce Francesca Chiavacci (Resp. Cultura Arci Toscana).

Coordina Alfio Pellegrini (Resp. Comunicazione Arci Toscana).
Il dibattito sarà trasmesso in diretta, con interviste dalle 16.30, su alcune delle radio promotrici.

Ore 18.00–20.00 Spazio La Cecinella

Nostra Patria è il Mondo Intero. Migranti e Briganti nelle matite di Altan, ElleKappa, Staino e Vauro.

Inaugurazione della mostra.

A conclusione, Aperitivo Antirazzista a cura di Slow Food Italia.

Ore 22.00 Rassegna cinematografica “Visioni Impari”

The land of Jerry Cans di Paola Piacenza v.o. sottotitoli in italiano

Premio 20 Città Festival dei Popoli 2009

Ore 22.30 Spazio La Cecinella

Rassegna “Teatro contro il razzismo”

Spettacolo teatrale “Il Razzismo è una brutta storia” di e con Ascanio Celestini.


Tags:
Posted in Convezioni ARCI | Commenti disabilitati su MIA 2010, il programma dell’11 luglio

MIA 2010, il programma del 10 luglio

10 luglio 2010

Sabato 10 luglio

Ore 11:00 Fortezza Vecchia

Assemblea regionale dei migranti

Sono stati invitati: Diop Mbaye (Presidente Coordinamento Stranieri di Livorno), Alessandro Cosimi (Sindaco di Livorno), Giorgio Kutufà (Presidente della Provincia di Livorno), Enrico Rossi (Presidente Regione Toscana), Vincenzo Striano (Presidente Arci Toscana)

Ore 16.30-19.00 Fortezza Vecchia

Incontro pubblico

Figli d’Africa in piedi – “Tra Panafricanismo e Rinascita”

Saranno presenti: Partecipano: Materazzi (arci Milano) Pape Diaw (Oltre l’Africa) Michel Milano, Ibrahima Cisse, Milano, Judith, Milano, Diop Mbaye (F.A.T.), Matias Mesquita (Associazione Angolana) sono stati invitai la rete della diaspora in Italia il centro Amilcar Cabral di Bologna, il centro franz Fanon di Torino, i circoli Thomas Sankara

Ore 22.30 Fortezza Vecchia

Compagnia Anffas-Maior Von Frinzius

Titolo da definire

Ore 23.00 Fortezza Vecchia

Concerto della Cacciuk Orchestra, apre Maksim Cristan, autore di “Fanculo pensiero”

[CECINA MARE]

Sabato 10 luglio

Ore 18.00 Spazio La Cecinella

Laboratorio “Liberarci dalle spine”. Apertura della pizzeria della Vitamina L e del punto vendita dei prodotti dei terreni confiscati alle mafie

Ore 19.00 Spazio La Cecinella

Presentazione del libro “C’è un cancello alle mie spalle” di G. Corcelli e V. Morello con la prefazione di don Luigi Ciotti

Ore 22.00 Rassegna cinematografica

Il buio oltre la siepe, regia di Robert Mulligan
Usa 1962

Ore 22.30 Spazio La Cecinella

Turn Around. La musica extra-Colta dalle origini ai giorni nostri


Tags:
Posted in Convezioni ARCI | Commenti disabilitati su MIA 2010, il programma del 10 luglio

Tribuna VIP #45

7 luglio 2010

Era una radio impegnata; poi successe qualcosa nel palinsesto di Novaradio. Tribuna Vip, una valida alternativa all’intrattenimento intelligente.
Ogni martedì alle ore 16 sui 101.5-87.8 Mhz mezz’ora dedicata a notizie assurde dal mondo, sport e trash; sempre con nuovi e incredibili ospiti. In conduzione Il Conte Giò e Paul Le Prince. E con la partecipazione straordinaria del dj più in voga nell’ambiente fiorentino: Vanni the Duke.
Scarica la puntata del 7 luglio 2010.


Tags:
Posted in Archivio Podcast | Commenti disabilitati su Tribuna VIP #45

Viareggio, un anno dopo

5 luglio 2010

Un anno è passato dalla terribile esplosione del convoglio carico di gpl della stazione di Viareggio, e le 32 vittime reclamano ancora verità e giustizia. L’inchiesta è tutt’ora in corso, 18 gli indagati ma i nomi non sono ancora stati resi noti. Il Parlamento ha varato solo pochi giorni fa lo stanziamento eccezionale di 10 milioni di euro a sostegno delle famiglie dei morti e dei feriti, ma la ricostruzione procede più lentamente del previsto, e mancano ancora quasi 7 milioni statali di fondi all’appello. E intanto, sul fronte della maggior sicurezza, l’opinione è unanime: “Nulla è cambiato perché ciò che è successo a Viareggio non si ripeta”. I ricordi dei testimoni, la rabbia dei sopravvissuti, il giudizio sull’operato delle istituzioni, le richieste dei comitati: è quanto raccoglie Viareggio, un anno dopo, il radio-documentario , a cura di Riccardo Pinzauti, andato in onda sabato 3 luglio, alle h. 9,30 sulle frequenze di NovaradioCittàFutura.


Tags:
Posted in Archivio Podcast | Commenti disabilitati su Viareggio, un anno dopo

4’33” #3.29

5 luglio 2010

Terza stagione di 4′33”, la trasmissione di NovaradioCittàFutura dedicata al teatro, alle arti performative e a tutto quello che è contemporaneo. Scarica l’ultima puntata della stagione, quella del 3 luglio 2010.


Tags:
Posted in Archivio Podcast | Commenti disabilitati su 4’33” #3.29

In Scena (dal Mugello) del 2 luglio 2010

3 luglio 2010

Inizieremo da San Piero a Sieve dove domani sera, per il decimo anno consecutivo, torna l’Ingorgo Sonoro. L’evento, organizzato dalla Pro Loco di San Piero ci verrà presentato dal suo nuovo Presidente Sauro Bani

Continueremo poi, sempre rimanendo in ambito di novità nelle Pro Loco mugellane, andando a Barberino dove da poche settimane è stato rinnovato il consiglio direttivo. Per parlare dei prossimi appuntamenti in programma nel paese e per farci presentare le future linee guida del nuovo corso abbiamo sentito il nuovo presidente della Pro loco di Barberino Vincenzo Iula.

Nella terza parte sconfineremo un po’ oltre I confini del Mugello per presentarvi però una delle iniziative più suggestive della zona. Si inizia così a scalare il Muraglione per arrivare fino a San Godenzo dove da domani prende il via la 20^ edizione del Dante Ghibellino, la rievocazione storica che per 2 giorni riporta il paese della Montagna fiorentina nelle atmosfere del 1300.

In chiusura, come sempre, l’appuntamento fisso con l’agenda degli eventi in programma nei paesi del Mugello nella prossima settimana.


Tags:
Posted in Mugello Week | Commenti disabilitati su In Scena (dal Mugello) del 2 luglio 2010


Creative Commons License